Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510416 - BIODIVERSITA' E BIORISANAMENTO DEL SUOLO

insegnamento
ID:
510416
Durata (ore):
53
CFU:
6
SSD:
BOTANICA SISTEMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 16/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle dinamiche degli organismi nei processi di detossicazione dei suoli e delle acque; acquisizione delle metodologie per la selezione di microrganismi applicabili nel biorisanamento; acquisizione delle diverse metodologie di biorisanamento in campo; acquisizione della normativa di riferimento nazionale sui siti contaminati, processi di biorisanamento e analisi di rischio

Prerequisiti

Conoscenze di base su funghi, batteri, organismi animali e vegetali, concetto di suolo, sostanze chimiche organiche e inorganiche

Metodi didattici

Lezioni, attività di lavoro in gruppi, attività di laboratorio, tavole rotonde, visite sul territorio. Attività di tutorato o di didattica integrativa, anche in linea con la didattica inclusiva. Incontri personalizzati con gli studenti che rientrano nelle categorie previste per la didattica inclusiva

Verifica Apprendimento

Presentazioni orali su biorisanamento, relazione su attività di laboratorio, test a risposte multiple. In coerenza con la didattica inclusiva e per gli studenti che rientrano nelle categorie previste la modalità d'esame sarà concordata preventivamente ad personam

Testi

Appunti del docente

Articoli internazionali su biorisanamento

https://www.gazzettaufficiale.it/dettaglio/codici/materiaAmbientale

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/06/07/19G00052/sg

Contenuti

Profili pedologici dei suoli, definizione delle funzioni del suolo e del contributo della biodiversità, servizi ecosistemici dei suoli, legame tra biodiversità del suolo e i “sustainable develpment goals 2030”. Biodiversità delle comunità del suolo: Virus, Batteri, Alghe , Funghi, Microfauna (Protisti, Nematodi), Mesofauna (Acari, Collemboli), Macrofauna (Anellidi, Artropodi), Megafauna (Vertebrati). Interazioni tra gli organismi del suolo; processi metabolici legati al biorisanamento; il suolo e gli inquinanti, stato del suolo a livello nazionale; metodi di biorisanamento in situ ed ex situ; la normativa nazionale sulla bonifica di suolo e acqua. Il corso prevede laboratori in cui verrà realizzato un esperimento di selezione di microrganismi potenzialmente applicabili nei processi di biorisanamento e una valutazione della loro valenza metabolica; è programmata una visita ad un impianto di bonifica; sono previsti vari momenti di confronto sui contenuti degli articoli scientifici di respiro internazionale sul tema del biorisanamento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TOSI SOLVEIG
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1