Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

10661 - DIRITTO INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
10661
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base dell'ordinamento internazionale, da un lato, e del coordinamento tra ordinamenti statali, dall'altro. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di orientarsi nel mondo dei rapporti tra Stato, da un lato, e dei rapporti interindividuali caratterizzati da elementi di transnazionalità (a partire dalla diversa cittadinanza dei soggetti coinvolti).

Prerequisiti

Propedeuticità: diritto costituzionale, istituzioni di diritto privato I. L'insegnamento richiede la capacità di muoversi tra i vari ordinamenti, in una prospettiva non limitata esclusivamente ai valori e ai principi del diritto italiano.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di diapositive. Caricamento delle diapositive e di altro materiale didattico sulla piattaforma KIRO.
Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, sarà fornito un supporto mirato, anche attraverso appositi materiali, per consentire una proficua preparazione dell'esame in autonomia.

Verifica Apprendimento

La verifica consiste in un esame orale volto a saggiare le conoscenze acquisite e la capacità di muoversi tra l'ordinamento italiano, l'ordinamento internazionale e gli ordinamenti di altri Stati.

Testi

- B. CONFORTI, M. IOVANE, Diritto internazionale, 12ª ed., Napoli, Editoriale Scientifica, 2021.
- F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, 9ª ed., Torino, Utet, 2020, Capp. I, III e IV.
È indispensabile la conoscenza delle principali fonti normative (legge n. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato; Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati). I testi normativi si potranno consultare rispettivamente anche in: R. LUZZATTO, F. POCAR, Codice di diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Torino, Giappichelli, 2016, e in R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, 6ª ed., Milano, Giuffrè, 2009.

Contenuti

Il corso concerne sia il diritto internazionale pubblico sia il diritto internazionale privato. Circa il primo, i temi principali riguardano la stessa nozione di diritto internazionale; lo Stato come soggetto di diritto internazionale; la formazione delle norme internazionali; il contenuto delle norme internazionali; l’applicazione delle norme internazionali all’interno dello Stato; la responsabilità internazionale; i mezzi interstatali di accertamento e di esecuzione delle norme internazionali; il diritto internazionale umanitario.
Quanto al diritto internazionale privato, i temi principali riguardano le nozioni di diritto internazionale privato in senso lato e in senso stretto; le convenzioni di diritto internazionale privato; la struttura e le caratteristiche delle norme di diritto internazionale privato; i limiti al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Agli studenti che intendono seguire l’indirizzo “Diritto internazionale e comparato” si consiglia il manuale: GAETA e a., Cassese's International Law, Oxford, Oxford University Press, 2020
(in sostituzione del solo manuale di B. Conforti); il programma è da concordarsi con il docente.

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAMPIGLIO CRISTINA
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Professore Ordinario
GITTI ANGELO
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0