Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

10708 - DIRITTO PENALE

insegnamento
ID:
10708
Durata (ore):
90
CFU:
15
SSD:
DIRITTO PENALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le principali nozioni in materia di diritto penale, tanto con riferimento alla parte generale del codice penale, quanto con riferimento ai settori della parte speciale e delle leggi complementari che maggiormente interessano i temi della prevenzione e della sicurezza in ambito aziendale.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà principalmente attraverso l’erogazione di lezioni frontali da parte dei docenti. Non mancheranno, tuttavia, momenti di confronto e dibattito tra i docenti e gli studenti, specie in riferimento ai profili maggiormente pratici degli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati durante le lezioni. Dovrà inoltre dimostrare di aver assimilato e rielaborato le informazioni contenute nei materiali oggetto di studio, operando gli opportuni collegamenti logici. Saranno oggetto di valutazione anche la chiarezza dell’esposizione e il corretto utilizzo del linguaggio tecnico penalistico.

Testi

G. Fiandaca, Prima lezione di diritto penale, Laterza, 2017.
In aggiunta a questo testo, saranno oggetto di studio i temi e i materiali indicati a lezione.

Contenuti

Il corso è distinto in due sezioni.
Nella prima sezione vengono affrontate le più rilevanti nozioni della parte generale del diritto penale. In particolare, sono spiegati i principi fondamentali del diritto penale, le fonti e i limiti di applicabilità della legge penale, la struttura del reato e i suoi elementi costitutivi, le forme di manifestazione del reato, le sanzioni e le altre principali categorie dogmatiche che influiscono sull’applicazione della legge penale.
Nella seconda sezione vengono invece affrontate le fattispecie di parte speciale che maggiormente interessano la vita aziendale. Tra i diversi settori oggetto di studio si segnalano i reati societari, i reati contro il patrimonio, i reati contro la fede pubblica, nonché la responsabilità da reato dell’ente.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

DE MAGLIE CRISTINA CLAUDIA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Professore Ordinario
MACCHIA LUIGI
Docente
SEMINARA SERGIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0