Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509979 - TRANSLATIONAL AND MOLECULAR CARDIOLOGY

insegnamento
ID:
509979
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso gli studenti avranno le conoscenze di base per definire la diagnosi ed i principi di trattamento delle principali patologie cardiovascolari. Particolare enfasi verrò posta sulla fisiopatologia delle malattie che sono alla base della comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci e delle terapie in generale ad oggi utilizzate in cardiologia, nonché di fondamentale importanza per la scoperta di possibili nuove terapie.
Gli studenti dovranno inoltre conoscere e saper discutere i seguenti argomenti: basi dei principali modelli di patologie cardiovascolari sia in vitro (modelli cellulari), che in vivo (modelli animali), che ex-vivo (cuori isolati); nozioni di terapie cellulari; terapie geniche e applicazioni in cardiologia; utilizzo di biomateriali; utilizzo di secretoma e vescicole extracellulari a scopo terapeutico; modelli con cardiomiociti derivati da iPSC; esempi di cardiologia di precisione; principi etici che regolano le sperimentazioni sugli animali; cosa sono gli studi clinici e i principi che ne regolano il disegno e l’attuazione; cosa sono le linee guida.

Prerequisiti

Conoscenza delle basi biologia molecolare, biologia cellulare, genetica e fisiologia/anatomia del sistema cardiovascolare.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in: lezioni frontali, svolte con presentazioni (PowerPoint proiettate su Schermo) tramite le quali il discente acquisirà le nozioni teoriche necessarie per la conoscenza ed identificazione sintomatologica delle principali patologie cardiache, della loro fisiopatologia e terapia.
Vengono inoltre affrontati argomenti di cardiologia di base e traslazionale.

Verifica Apprendimento

Esame orale alla fine del corso con domande pertinenti al programma delle lezioni e al materiale didattico indicato. Scala dei voti: 0-30

Testi

- Principali capitoli del libro: Harrison's Principles of Internal Medicine: Volumes 1 and 2, 18th Edition - Braunwald's Heart Disease: 9th edition
- Principali capitoli del libro: Rugarli. Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie del sistema circolatorio
- Agli studenti vengono forniti inoltre articoli della letteratura su argomenti di cardiologia traslazionale, cardiologia di precisione, biologia molecolare cardiovascolare.

Contenuti

Cardiopatia ischemica
Scompenso cardiaco
Aritmologia clinica
Elementi di fisiologia cardiovascolare
Cardiologia di precisione
Canalopatie acquisite ed ereditarie
Cenni di biologia cardiovascolare
Cellule staminali in cardiologia
Vescicole extracellulari ed esosomi in cardiologia
Biomateriali e bioingegneria in ambito cardiovascolare
Aritmologia di base
Le iPSC in ambito cardiologico
Applicazioni di biologia cellulare e molecolare per lo studio delle malattie cardiovascolari
Modelli sperimentali animali in cardiologia
Terapia genica in ambito cardiovascolare

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

La frequenza delle lezioni è obbligatoria per accedere all'esame.

Corsi

Corsi

MEDICAL AND PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGIES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GNECCHI MASSIMILIANO
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0