Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511344 - LINGUE E LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

insegnamento
ID:
511344
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è fornire una panoramica sulle lingue e le tradizioni scritte di area vicino-orientale, in particolare Mesopotamia e Siria, tra III e I millennio a.C. e di approfondire lo studio di due tra le principali lingue del Vicino Oriente antico, l'accadico e il hurrita. Al termine del corso lo studente sarà a conoscenza dello sviluppo diacronico delle realtà linguistiche e delle tradizioni scritte di area siro-mesopotamica tra III e I millennio a.C. e avrà appreso le principali caratteristiche linguistiche di accadico e hurrita, che gli permetteranno di tradurre e di analizzare dal punto di vista grammaticale testi redatti in queste due lingue.

Prerequisiti

Nessuno, benché sia preferibile avere seguito il seminario di introduzione alla lingua accadica nel corso di Storia del Vicino Oriente e avere una conoscenza almeno basilare del contestro linguistico, storico e culturale del Vicino Oriente tra III e I millennio a.C.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercizi di traduzione di testi in lingua originale sotto la guida del docente.

Verifica Apprendimento

L'esame orale prevede: due domande sulla parte introduttiva generale; la traduzione e il commento grammaticale di due dei testi analizzati a lezione; una domanda sul Poema di Atram-hasis.

Testi

1. Parte generale
Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio dei seguenti testi, oltre agli appunti delle lezioni e alle presentazioni powerpoint disponibili su KIRO:
R. Hasselbach-Andee (ed.), A companion to ancient Near Eastern languages, Hoboken, HJ 2020 (i seguenti capitoli: Sumerian, Akkadian, Eblaite, Hurrian).
L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Firenze 2016.

2. La lingua accadica
Materiali didattici, presentazioni powerpoint e i testi letti durante le lezioni sono disponibili su KIRO.
Grammatica accadica di riferimento: F. d'Agostino et al., La lingua di Babilonia, Milano 2016.
Si richiede la lettura in traduzione del Poema di Atram-hasis (traduzione di J. Bottéro disponibile su KIRO).

3. La lingua hurrita
Materiali didattici, presentazioni powerpoint e i testi letti durante le lezioni sono disponibili su KIRO.
Grammatica hurrita di riferimento: M. Giorgieri, Schizzo grammaticale della lingua hurrita, in: La civiltà dei Hurriti, Napoli 2000, pp. 171-277.

Contenuti

1. Parte generale (6 ore)
Panoramica sulle lingue di area siro-Mesopotamica tra III e I millennio a.C.
Profilo diacronico delle tradizoni scritte di Mesopotamia e Siria tra III e I millennio a.C.: le diverse tipologie testuali e le principali composizioni scritte.

2. La lingua accadica (20 ore)
L'accadico nel panorama linguistico vicino-orientale; l'accadico e le altre lingue semitiche; le principali caratteristiche grammaticali; differenze dialettali tra babilonese e assiro; l'accadico come lingua della diplomazia e i dialetti accadici periferici.
Lettura di brani da testi di età paleo-babilonese (Codice di Hammurabi, lettere di Mari, Poema di Atram-hasis) e di età medio-assira (Codice di leggi medio-assiro, Editti di palazzo).

3. La lingua hurrita (10 ore)
Il hurrita nel panorama linguistico vicino-orientale; hurrita e urarteo; le principali caratteristiche grammaticali; il dialetto hurro-accadico.
Lettura di un brano dalla Lettera di Mittani (EA 24).
Questa parte del corso è affiancata da un Seminario didattico di 10 ore con esercizi di traduzione di testi hurriti (Lettera di Mittani, poema Canto della Liberazione). La frequenza del seminario è obbligatoria per gli studenti del curriculum orientalistico e vivamente raccomandata a tutti gli altri studenti.

I testi analizzati a lezione saranno letti in traslitterazione.
Studenti che non dovessero essere interessati alle parti 2 e 3 del corso e all'apprendimento delle lingue accadica e hurrita, sono pregati di contattare il docente per concordare un programma di letture alternativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza delle lezioni per le parti 2 e 3 del corso è vivamente raccomandata.
Gli studenti che non saranno in grado di seguire le lezioni sono pregati di contattare il docente per concordare un programma d'esame alternativo.

Corsi

Corsi

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIORGIERI MAURO
Settore STAA-01/D - Anatolistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0