Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510085 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

insegnamento
ID:
510085
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Mediante la lettura di testi in lingua originale o in traduzione italiana in percorsi mirati, il corso si propone di guidare gli studenti alla conoscenza di problematiche storico-letterarie, linguistiche, filologiche e culturali del mondo cristiano antico.
Al termine dell'insegnamento la studentessa / lo studente dovrà dimostrare:
1) di conoscere e saper esporre in maniera compiuta e con corretto uso della terminologia tecnica le caratteristiche specifiche della produzione cristiana dei primi secoli;
2) di conoscere le notizie fondamentali sulle principali opere e autori e sui principali temi della produzione letteraria cristiana a partire dal Nuovo Testamento fino al V secolo, con particolare attenzione agli aspetti letterari;
3) di saper affrontare la lettura in lingua originale e il commento dei testi letti a lezione, contestualizzandoli opportunamente, e di saper utilizzare i testi proposti per esemplificare le caratteristiche formali e contenutistiche della produzione cristiana antica.

Prerequisiti

La conoscenza della lingua greca e della lingua latina è prerequisito utile per la lettura dei testi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, basate essenzialmente su lettura, traduzione e commento di testi.

Verifica Apprendimento

Prova orale. Il colloquio prevede l’accertamento delle conoscenze storico-letterarie (autori, opere, generi presentati nei manuali di riferimento), delle questioni e dei testi affrontati nel corso delle lezioni. Saranno oggetto di valutazione la conoscenza dei contenuti della disciplina, la capacità critica e di organizzazione logica del discorso e la correttezza espositiva.

Testi

- I. Lana, E.V. Maltese, Storia della civiltà letteraria greca e latina, Torino 1998: parte VIII La letteratura latina dei primi secoli, capitolo I I testi delle origini (a c. di D. Devoti, E. Gallicet e C. Mazzucco), paragrafi 1-2-3 (pp. 221-259);

- A. Piras, Storia della letteratura patristica, 3. Ed., Cagliari 2020: capp. 1. [Introduzione alla letteratura patristica, pp. 9-16]; 2. [La letteratura subapostolica, pp.17-30]; 3. [Scritti morali, disciplinari, liturgici e agiografici per le prime comunità cristiane, pp. 41-51]; 4. [Gli apologisti del II secolo, pp. 57-73]; 5. [Lo gnosticismo e i suoi avversari, pp. 83-92]; 6. [Il III secolo: l’Oriente, pp. 97-120]; 7. [paragrafi 7.1.1. Ippolito, pp. 129-136; 7.2.2. Tertulliano, pp. 144-165]; 8. [Il IV secolo: l’Oriente, pp. 183-240]; 10. [paragrafo 10.1. Cirillo di Alessandria, pp.293-298];

- F. Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.), Roma 2020: capp. 1. [Romani e barbari, pagani e cristiani, pp. 17-34]; 2. [paragrafi 2.3. Commodiano, pp. 40-42; 2.5. Gli apologisti latini, pp. 46-51; 2.6. Lattanzio, pp. 51-56]; 3. [paragrafi 3.1. Cristianesimo e tradizione poetica, pp. 57-60]; 3.5. Prudenzio, pp. 74-78; 3.6. Paolino di Nola, pp. 78-83]; 5. [Dottrina ed esegesi in ambito cristiano, pp. 109-130]; 6. [Agostino, pp. 131-155]; 9. [La letteratura cristiana nel V secolo, pp. 189-208].

Contenuti

Ripercorrendo l'origine e lo sviluppo della letteratura cristiana, con particolare attenzione agli autori e ai generi letterari più significativi, il corso si propone di coglierne, attraverso letture selezionate di testi in lingua originale o in traduzione italiana, gli elementi di continuità e discontinuità, di incontro e scontro nei confronti della cultura classica.

Il corso sarà articolato in due parti:

1) parte istituzionale:
- introduzione alla letteratura cristiana antica: metodi e problemi;
- profilo storico della letteratura cristiana antica greca e latina nei primi cinque secoli: autori, opere, generi letterari e contenuti;

2) approfondimento monografico:
"Là sarà pianto e stridore di denti...": immagini e rappresentazioni dell'Inferno nella letteratura cristiana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Corso mutuato dall’offerta formativa dell'Almo Collegio Borromeo.

Corsi

Corsi

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORDONE FABRIZIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0