Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

509231 - ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI - B

insegnamento
ID:
509231
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di organizzare, su specifiche campionature di testi letterari e a partire da quadri problematici definiti sia nell'esegesi antica sia nella letteratura critica moderna, un laboratorio critico mirante a individuare e interpretare, grazie anche ai contributi attivi degli studenti frequentanti, significative pratiche di scrittura degli autori latini, nelle loro coordinate linguistiche, stilistiche, eidografiche e storico-culturali.
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e interpretare un testo letterario latino in tutti i suoi aspetti: metrico (nel caso dei testi poetici), linguistico-stilistico, contenutistico. Dovranno saperlo inquadrare nella tradizione letteraria latina, nel genere di appartenenza e nel contesto storico-culturale in cui è stato composto.
Dovranno essere in grado di leggere, parallelamente ai testi letterari, i relativi commenti antichi (ove conservati) e i principali commenti e altri contributi critici moderni, fino ai più recenti, mettendo a fuoco i nodi problematici e stabilendo, ove possibile, un collegamento fra esegesi antica e moderna (o, al contrario, evidenziando elementi di discontinuità).

Prerequisiti

Superamento della prova scritta di lingua latina.
Si presuppone la conoscenza della storia della letteratura latina dalle origini al II secolo d.C. compreso.
Si presuppongono inoltre:
- la conoscenza approfondita di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario;
- la conoscenza dei fondamenti della metrica latina e la lettura metrica almeno dell'esametro e del distico elegiaco;
- la conoscenza dei principi della critica del testo e la competenza nella lettura di un apparato critico.
Va considerata fondamentale la sistemazione della competenza morfosintattica della lingua latina, oggetto di ulteriore verifica in sede d'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali sulla parte monografica del programma, con indicazioni per lo studio delle parti riservate all'approfondimento individuale.
Le lezioni frontali saranno integrate da seminari con la partecipazione attiva degli studenti.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale e riguarderà tutte le sezioni in cui si articola il programma.

Testi

1. Seneca, La fermezza del saggio. La vita ritirata, a cura di N. Lanzarone, Milano, Rizzoli (BUR).
2. Lo spazio letterario di Roma antica, VI: I testi: 1. La poesia (direttore P. Parroni), Roma, Salerno ed., 2009.

Contenuti

A) CORSO MONOGRAFICO

Tema del corso:
Commenti antichi e moderni dell'Eneide: il caso del libro II.
(I testi saranno indicati nel corso delle lezioni e sulla piattaforma e-learning Kiro).

B) APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE

1. Lettura, traduzione, analisi linguistica e commento di:
- Seneca, De constantia sapientis.

2. Lettura, traduzione, analisi linguistica e commento dei testi di seguito elencati, tratti dal volume VI ("La poesia") dell'opera «Lo spazio letterario di Roma antica» (vd. Bibliografia). Si richiede inoltre la conoscenza della nota introduttiva generale e delle note introduttive alle singole opere.
cap. I: Ennio, Annales 34-50 Skutsch; Virgilio, Eneide 10, 439-509; Ovidio, Metamorfosi 3, 339-512 oppure Lucano, Pharsalia 1, 98-182
cap. II: Lucrezio, De rerum natura 5, 925-1090: Virgilio, Georgiche 1, 438-514; Orazio, Ars poetica 38-72
cap. III: Plauto, Mostellaria 431-531; Terenzio, Adelphoe 635-712; Seneca, Thyestes 122-175
cap. IV: Catullo, carme 68b + 2 carmi a scelta fra 5; 11; 50; 76; Orazio, Odi 2,14; 3,8; 4,7; Stazio, Silvae 2,4
cap. V: Properzio, Elegia 1,3; Tibullo, Elegia 2,3 oppure Ovidio, Tristia 1,3
cap. VI: Virgilio, Bucolica 2
cap. VII: Lucilio 1326-1338 Marx; Orazio, Satira 1,4; Giovenale, Satira 6, 1-37
cap. VIII: Marziale, Epigrammi 4,49; 10,4; 2,77; 5,34; 1,10; 3,9; 8,19; epigr. 1; 12,31
cap. IX: Fedro, Appendix Perottina, Favola 15.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La votazione finale consisterà nella media ragionata dei risultati conseguiti nei due moduli A e B in cui l'insegnamento è articolato. Il modulo B va sostenuto dopo aver sostenuto il modulo A.

Corsi

Corsi

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GASTI FABIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0