Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Strutture

508619 - EGITTO ROMANO

insegnamento
ID:
508619
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Ricostruzione storica a partire da documenti e storiografia di carattere frammentario. Analisi critica di fonti antiche di diversa natura e acquisizione di autonomia nell'indagine storica.

Prerequisiti

Una conoscenza di base della storia greca e romana.

Metodi didattici

Lezioni frontali, intervallate da discussioni approfondite, anche in forma seminariale, su testi letterari, documenti antichi e manufatti di particolare rilevanza e interesse.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato attraverso un
esame orale costituito da domande di varie tipologie:
• Domande Vero/falso, per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi ai testi ed ai processi storici trattati durante le lezioni.
• Domande che richiedono il riconoscimento di immagini e/o testi, volte a verificare la capacità dello studente di inserire ed interpretare un testo o un'immagine nell'appropriato contesto storico
• Domande che chiedono di indicare il significato o definire termini specifici, volte a verificare
la comprensione della terminologia utilizzata durante le lezioni.
• Domande che richiedono una breve descrizioni di un processo storico, verificare la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi,
la comprensione dei concetti teorici.
Durante le lezioni vengono presentati numerosi esempi di domande d’esame.

Testi

Salvoldi, Daniele L'Egitto romano : da Augusto a Diocleziano / Daniele Salvoldi. - Cagliari : Arkadia, 2016.

Si consiglia di affiancare un manuale di storia romana a scelta per i profili degli imperatori romani.
I materiali didattici delle lezioni saranno caricati sulla piattaforma KIRO, a cui si consiglia di iscriversi subito.

Contenuti

Roma e l'Egitto - da Cesare a Diocleziano

Gli ultimi tolemei e Roma. Il Bellum Alexandrinum. Cleopatra. Augusto e l'Egitto. Alessandria romana. Germanico e Tiberio. Claudio e gli Ebrei. Nerone e Poppea. Vespasiano e il Serapeo. Traiano e la rivolta della diaspora ebraica. Adriano e Antinoopoli.
Caracalla e la Constitutio Antoniniana.
Decio e i Cristiani.
Le riforme di Diocleziano.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPPONI LIVIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0