Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500103 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - A

insegnamento
ID:
500103
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea (a) introduce alla conoscenza degli autori, delle correnti di pensiero e dei concetti fondamentali della storia della filosofia tra la fine del Settecento e i primi decenni del Novecento.
Al termine del modulo, ci si attende che le studentesse e gli studenti:
-acquisiscano la conoscenza delle problematiche fondamentali del pensiero filosofico tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento;
-acquisiscano familiarità con i concetti a partire dai quali si articola il pensiero e l’opera dei filosofi appartenenti al periodo studiato;
-acquisiscano la capacità di collocare testi e autori nel loro contesto storico-filosofico, anche in dialogo con le principali interpretazioni critiche.




Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze specifiche oltre a quelle previste per l’ammissione al Corso di Laurea triennale in Filosofia.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, con l’utilizzo della lavagna e, se fosse necessario, di proiezioni di immagini in PowerPoint.
Verranno scelti passi degli autori affrontati da leggere e commentare a lezione, in modo da familiarizzare le studentesse e gli studenti con la modalità di scrittura e di ragionamento dei diversi pensatori. Si cercherà in questo modo di favorire l’attiva partecipazione di studenti e studentesse.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato attraverso esame scritto.
La prova scritta consiste nel rispondere a due domande (a scelta tra quattro quesiti posti dalla docente) nel tempo di due ore. Non è consentito l’uso di manuali o altro materiale cartaceo o digitale. La valutazione dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma e dalla proprietà del lessico. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Per coloro il cui piano di studi prevede la parte a e b del corso di storia della filosofia contemporanea, il voto finale sarà espresso in trentesimi e deriverà dalla media pesata tra le due prove.

La prova scritta avrà validità fino all'inizio dell'anno accademico successivo a quello a cui lo studente risulti iscritto.

Testi

Prima parte (a):
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia dell’Ottocento, Il Mulino, Bologna 2019.
Questo testo dovrà essere integrato da un’esposizione manualistica del pensiero di Kant, per es. quella contenuta nel volume G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Il Mulino, Bologna 2018.





Contenuti

Il modulo affronta gli autori, le correnti e i temi fondamentali del pensiero filosofico tra la fine del Diciottesimo e l’inizio del Ventesimo secolo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

- Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate e pregati di contattare la docente entro le prime due settimane del corso.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALERMO SANDRA VIVIANA
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0