Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500919 - FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITA' PSICHICA

insegnamento
ID:
500919
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo primario di fornire a studentesse e studenti le conoscenze teorico-applicative sui correlati neurofisiologici del comportamento umano. Nello specifico, saranno approfondite le basi di neurobiologia, neuroanatomia micro/macroscopica e neurofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Inoltre, verranno approfonditi gli approcci anatomici, fisiologici e neuroscientifici allo studio del cervello umano.
Il corso ha l’obiettivo secondario di fornire competenze trasversali quali l'apprendimento della terminologia scientifica inglese nell’ambito nella neurofisiologia, l'abilità di comprendere la letteratura scientifica nel dettaglio, nonché l’abilità di comprensione dei modelli neurobiologici del comportamento umano.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, studentesse e studenti:
avranno acquisito abilità di collegamento tra le principali funzioni motorie, sensoriali e cognitive dell’uomo alla struttura anatomo-funzionale del sistema nervoso.
Avranno inoltre acquisito abilità di comprensione dei modelli neurobiologici del comportamento umano.

Prerequisiti

Il corso non richiede alcun prerequisito. Si colloca nel primo anno degli studi della disciplina. Grazie a un percorso formativo strutturato e progressivo, gli studenti potranno acquisire le competenze necessarie, partendo dalle basi e costruendo una solida conoscenza del campo.

Metodi didattici

In accordo con le Linee guida di Ateneo sulla modalità di erogazione della didattica nell’a.a. 2024/2025, il corso si svolge tramite lezioni frequentabili in presenza in date e orari programmati e prevede la possibilità di consultare le slide o altro materiale didattico dalla piattaforma universitaria KIRO.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
-4 ore di didattica in modalità erogativa-DE. Durante le lezioni, in particolare, si svilupperà la comprensione delle basi neurobiologiche del comportamento umano, attraverso la presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video.
-2 ore di didattica interattiva-DI. Particolare enfasi sarà posta su attività di cooperative learning, anche da remoto. Saranno sviluppate con gli studenti delle attività di didattica blended attraverso strumenti presenti sulla piattaforma Moodle KIRO, quali ad esempio la creazione (sia individuale che di gruppo) di un glossario con i concetti principali da aggiornare settimanalmente.

-19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sulle slides fornite.

Per facilitare una didattica inclusiva il docente prevede fino a 2 ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.

Verifica Apprendimento

Esame scritto con domande a scelta multipla. Nell’esame scritto una sola di quelle fornite per ogni domanda è la risposta corretta, per cui si ottiene 1 punto. Alle risposte sbagliate vengono attribuiti 0 punti. Il voto è dato dalla somma totale dei punti ottenuti per ciascuna domanda.
Non è consigliato rifiutare per più di una volta il voto. Pur nella libertà di poter rinunciare a una valutazione positiva attribuita, si consiglia di non rifiutare per più di una volta il voto. Nel caso di rifiuto di una valutazione positiva e di una successiva valutazione, si è tenuti a considerare l'ultima valutazione conseguita

Testi

Diapositive delle lezioni, dispense e ulteriori articoli scientifici verranno caricati sulla piattaforma moodle KIRO e/o distribuiti in aula durante il corso.
Bear MF, Connors BW, Paradiso MA.
Neuroscienze. Esplorando il cervello (Masson, quarta o terza Edizione)
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7 e Appendice del 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14.

Parte I
Capitolo 1. Introduzione alle neuroscienze
Capitolo 2. I neuroni e le cellule gliali
Capitolo 3. La membrana del neurone a riposo
Capitolo 4. Il potenziale d’azione
Capitolo 5. La trasmissione sinaptica
Capitolo 7. La struttura del sistema nervosa
Appendice. Guida illustrata alla neuroanatomia umana

Parte II
Capitolo 8. I sensi chimici
Capitolo 9. L’occhio
Capitolo 10. Il sistema visivo centrale
Capitolo 11. I sistemi uditivo e vestibolare
Capitolo 12. Il sistema somatosensoriale
Capitolo 13. Il controllo spinale del movimento
Capitolo 14. Il controllo cerebrale del movimento

Contenuti

Parte I

• Introduzione alle Neuroscienze
• Cenni generali sulle cellule del sistema nervoso:
- Cellule gliali: tipi e funzioni
- Neuroni. Morfologia: soma, assone, dendriti; neuroni bipolari
• Potenziali di riposo e d’azione
• La trasmissione sinaptica
- Sinapsi elettriche e chimiche
- Neurotrasmettitori
- Recettori post-sinaptici
- Potenziali post-sinaptici eccitatori ed inibitori, sommazione spaziale e temporale.
• Anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale.
• Sistema del liquido cefalo-rachidiano o cerebrospinale.
• Cenni sul sistema di circolazione sanguigna cerebrale.

Parte II

• Introduzione ai sistemi sensoriali. Tatto, propriocezione, dolore, temperatura. Vista. Udito. Gusto. Olfatto. Sensibilità vestibolare. Sistema motorio.

I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Inclusiva, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso, che potranno svolgersi sia in presenza che da remoto, sulla base delle esigenze degli studenti sia frequentanti che non.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALVATO GERARDO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0