Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500942 - PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE

insegnamento
ID:
500942
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Psicologia della Formazione si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari relative ai processi formativi in ambito organizzativo. L’attenzione sarà rivolta allo studio degli aspetti sia individuali sia contestuali e organizzativi, in grado di incidere sugli esiti dei percorsi formativi. Il programma sarà finalizzato ad illustrare i principali modelli teorici e alcune delle maggiori problematiche tipiche della gestione dei processi formativi in ambito organizzativo.

Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere l'attuale contesto socio-economico che influisce sulle aziende e sul mercato del lavoro;
- conoscere i principali modelli teorici che definiscono le competenze e saperne individuare gli indicatori;
- riconoscere i percorsi formativi e le metodologie didattiche più efficaci per lo sviluppo delle competenze in ambito organizzativo;
- comprendere come i processi formativi sono integrati con le pratiche di Gestione delle Risorse Umane;
- valutare criticamente le variabili che influenzano gli esiti delle azioni formative, sia dal punto di vista individuale che organizzativo.

Prerequisiti

Conoscenza delle principali teorie relative alla Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Metodi didattici

Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (20 ore) sono previste:
- 3 ore di didattica in modalità erogatiiva-DE (presentazione contenuti tramite slides e video)
- 3 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, role-play, case studies, discussione critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dalla docente)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sulle slides fornite.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in modalità scritta con 3 domande aperte. Ogni domanda aperta è valutata secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza fino a un massimo di 10 punti.
Per superare l’esame lo studente deve ottenere almeno un punteggio di 6 su ciascuna domanda. Il punteggio finale viene calcolato per somma.
Lo studente che rifiuta la votazione conseguita è tenuto ad accettare l’ultimo voto conseguito.

Testi

- Fraccaroli F., Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. Una prospettiva psicologica, Il Mulino, Milano, 2007. Capitoli: 2,4,5.

Qualora il testo non fosse reperibile in formato cartaceo, sarà possibile consultare e stampare ogni singolo capitolo al seguente link: http://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/303202.

- Nacamulli R.C.D., Lazazzera A., L'ecosistema della formazione, Egea, Milano, 2019. Capitoli: 1,2,4,7,8,9,10,12,13,15,16,17.

Contenuti

Il corso sarà incentrato su:
- I modelli di formazione emergenti
- Sviluppo delle competenze in ambito lavorativo
- Processo formativo: le fasi
- Ruolo dell’organizzazione nell’apprendimento lavorativo
- Nuove tecnologie e processi di apprendimento
- Focus su Millennial e Professional nella progettazione formativa
- Social Leadership e team virtuali
- Empowerment: Coaching, mentoring e job crafting.

I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare anche le slides principali utilizzate per la didattica sempre sulla piattaforma KIRO,
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico della formazione e dello sviluppo nei contesti organizzativi, saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).

Il programma di studio NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso.

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRETTI MARIA SANTA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1