Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500943 - PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

insegnamento
ID:
500943
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In questo corso si esporranno i fondamenti della psicopatologia del comportamento alimentare, gli aspetti clinici più rilevanti dei disturbi alimentari. Particolare attenzione si porrà sull'inqudramento diagnostico sia sul versante descrittivo (facendo riferimento ai principali sistemi di classificazione internazionale: DSM5 TR, ICD 10, PDM2), sia sul versante strutturale proprio all'approccio psicoanalitico. I contenuti del corso di Psicopatologia del Comportamento Alimentare saranno affrontati tenendo in considerazione I principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all’attività pratica (per es. Tramite la discussion di casi esemplificativi).

Prerequisiti

L'allievo dovrà disporre dei fondamenti psicodinamici e clinici di base necessari all'inquadramento diagnostico di un caso, così come dei fondamenti di psicologia dello sviluppo.

Metodi didattici

Lezioni frontali (su fondamenti clinici delle psicopatologie alimentari, quadri diagnostici descrittivi e strutturali, e indicazioni sul trattamento), e discussione di casi clinici (in cui mettere in gioco le conoscenze acquisite).
Per ogni 6 ore di didattica relative ad un CFU, 4 prevedono la modalità erogativa-DE (lezione frontale) e 2 la modalità interattiva-DI (testimonianze esterne e presentazione e discussion di casi clinici). PER CFU:
Didattica Erogativa-DE= 4 ore
Didattica Interattiva-DI= 2 ore
Autoapprendimento: 14 ore

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale. In esso lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato i fondamenti psicodinamici e clinici di psicopatologia del comportamento alimentare, e di essere in grado di inquadrare a livello diagnostico un caso clinico di un paziente con disturbo alimentare. riteri di valutazione riguarderanno esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva.
Pur nella libertà di poter rinunciare a una valutazione positiva attribuita, si consiglia di non rifiutare per più di una volta il voto. Nel caso del rifiuto di una valutazione positiva e di una successiva valutazione, si è tenuti a considerare l'ultima valutazione conseguita.

Testi

Testi di riferimento:

- D. Cosenza: Il muro dell'anoressia, Astrolabio, Roma 2008.
- D. Cosenza: Clinica dell'eccesso, FrancoAngeli, Milano 2022.
Aggiungere anche un libro a scelta tra i seguenti 2 libri:
- M. Cuzzolaro Il corpo e le sue ombre, Il Mulino, Bologna 2017
- D. Cosenza, Il cibo e l'inconscio, FrancoAngeli, Milano 2018.

Contenuti

In questo corso si esporranno i fondamenti della psicopatologia del comportamento alimentare, gli aspetti clinici più rilevanti dei disturbi alimentari. Particolare attenzione si porrà sull'inqudramento diagnostico sia sul versante descrittivo (facendo riferimento ai principali sistemi di classificazione internazionale: DSM 5 TR, ICD 10, PDM2), sia sul versante strutturale proprio all'approccio psicoanalitico.
I contenuti del corso di Psicopatologia del Comportamento Alimentare saranno affrontati tenendo in considerazione I principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all’attività pratica (per es. Tramite la discussione di casi esemplificativi).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COSENZA DOMENICO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0