Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503380 - TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOLOGICO

insegnamento
ID:
503380
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di impostare un primo colloquio psicologico clinico, anche al fine di una corretta psicodiagnosi descrittiva ed esplicativa.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere adeguate conoscenze di psicoterapia cognitiva neuropsicologica

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in gruppo, osservazione di primi colloqui videoregistrati. Il corso ha un carattere prevalentemente clinico-applicativo, quindi la maggior parte delle lezioni prevedono la descrizione di un primo colloquio psicologico reale, un'accurata analisi degli aspetti diagnostici e delle criticità della patologia/sofferenza esistenziale presentata dal paziente, una descrizione dell'andamento del successivo eventuale percorso psicoterapeutico.

Verifica Apprendimento

La prima prova della prima sessione d'esami consiste nella simulazione di un primo colloquio, con lo studente nella veste dello psicologo. Uno psicologo esperto simulerà un proprio paziente, e lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare, praticamente, le metodologie apprese durante il corso. La prova pratica è riservata a coloro che hanno frequentato l'intero corso e che hanno già sostenuto l'esame di psicoterapia cognitiva.
L'intera procedura sarà implementata nel più assoluto rispetto della privacy. A partire dalla seconda prova d'esame la verifica sarà orale basata sui testi d'esame.

Testi

Liccione Davide, Liccione Diego. (a cura di) (2016). Il Primo Colloquio in Psicoterapia. Libreriauniversitaria edizioni, Padova.

Contenuti

PARTE TEORICA
- Il colloquio psicologico e le sue principali differenze con altre forme di colloquio individuale;
- ermeneutica del testo (teorie generali);
- elementi di semiotica del testo;
- l'identità narrativa, la storia individuale e gli orizzonti d'attesa;
- le fratture dell'identità personale nella storia di vita;
- uso e abuso dell'interpretazione;
- il ciclo testo-contesto;
- strategie di formulazione delle domande;
- strategie di accoglimento delle risposte;
- il silenzio;
- la comunicazione, il senso e i significati;
- dal colloquio alla diagnosi;
- la rifigurazione.
PARTE CLINICO-APPLICATIVA
-esercitazioni pratiche su materiale portato dagli studenti;
-esercitazioni pratiche di colloqui psicologici in gruppo;
-esemplificazioni cliniche su materiale video-registrato di primi colloqui psicologici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sono previsti diversi seminari clinico-applicativi in piccoli gruppi

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LICCIONE DAVIDE
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0