Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511384 - CPG: STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO PENITENZIARIO

insegnamento
ID:
511384
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il principale obiettivo formativo è acquisire conoscenze e competenze inerenti al ruolo dello psicologo nel contesto penitenziario. Nello specifico, anche attraverso esercitazioni pratiche ci si concentrerà sulla valutazione psicologica in tema di “rischio clinico” (continuum autolesivo-suicidario), attività realizzata in sinergia con medici e psichiatri dell’équipe sanitaria.
Studenti e studentesse acquisiranno dimestichezza con le principali scale di valutazione del rischio anticonservativo, con la stesura di appropriati referti psicologico-clinici in ambito di sanità penitenziaria e con il funzionamento dell’équipe “area sanitaria” (in cooperazione con le varie aree presenti in istituto e nei rapporti istituzionali con i servizi socio-sanitari del territorio).

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Metodi didattici

Lezioni frontali, role playing (simulazione di colloquio clinico e prima valutazione im ambito penitenziario) ed esercitazioni in piccoli gruppi (somministrazione delle scale di valutazione), discussione su casi clinici. Frequenza minima necessaria: 80% delle lezioni.

Verifica Apprendimento

Stesura di un elaborato in piccolo gruppo e applicazione degli strumenti di valutazione a una vignetta clinica: formulazione dei fattori di rischio, proposte di intervento e riflessioni critico-costruttive in micro-équipe.

Testi

Testi obbligatori:
• De Risio, A., Lai, F. & Salvanelli G. (2020), Manuale per l’intervento psicologico in ambito penitenziario. Modelli teorici e prassi operative, Alpes Italia.
• Pompili, M. (2022), Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione, Raffaello Cortina.
Letture consigliate:
• Pizzale, R. & Mangiarotti, C. (2023), Psicologi alle prese con il rischio suicidario in carcere. Istruzioni per l’uso e per il pensiero. In C. Romaniello (a cura di), Psicologia di un suicidio. Elementi di studio del fenomeno suicidario, Armando Editore.
• Pizzale, R. (2024), Quando la libertà viene meno: il colloquio psicologico con la persona detenuta. In D. Liccione (a cura di), Argomenti di psicologia clinica, libreriauniversitaria.

Contenuti

- Crisi e comportamenti di violenza contro se stessi: introduzione al contesto di intervento (ambito penitenziario); differenziazione tra gesti autolesivi, suicidari e parasuicidari (interpretazione di tali condotte all’interno della realtà detentiva); stesura del referto clinico.

- Strumenti di valutazione psicologica clinica: presentazione di alcune tra le principali scale di valutazione in tema di condotte auto-aggressive nei penitenziari (SAMI, J-SAT, C-SSRS) ed esercitazioni pratico-applicative (role playing, somministrazione delle scale).

- Dal “fascicolo del rischio” al lavoro di rete: aspetti procedurali ed emotivo-relazionali dell’équipe sanitaria nella rilevazione del rischio autolesivo e suicidario; il ruolo dei servizi socio-sanitari del territorio (CPS, SerD, SPDC) nelle prese in carico dei pazienti-detenuti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIZZALE ROBERTO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0