Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509300 - METODI STATISTICI (A-L)

insegnamento
ID:
509300
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOMETRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Anche se il corso tratta di metodi statistici ed analisi dei dati, il docente renderà chiara la strettissima parentela che questi metodi hanno con la logica dell’indagine scientifica. Nonostante questo aspetto venga spesso trascurato o dato per scontato nei corsi di laurea in psicologia, esso costituisce un autentico spartiacque nella vita professionale dello psicologo: gli psicologi che hanno una solida cultura scientifica, che applicano di routine il ragionamento scientifico e che ne conoscono le rigorose leggi, sono professionisti più preparati ed apprezzati. La statistica non è altro che una forma purificata di pensiero scientifico, ed instillare questo tipo (preziosissimo) di pensiero è lo scopo indiretto del corso.

Obbiettivi specifici: rendere lo studente indipendente nell’applicazione di software di analisi dei dati, e soprattutto, nella corretta interpretazione dei risultati ottenuti.

Prerequisiti

Sono prerequisiti del corso i temi trattati nelle discipline a contenuto
epistemologico, metodologico e statistico nel contesto della laurea triennale.

Metodi didattici

Secondo le linee guida d’Ateneo, ogni CFU corrisponde a 25 ore di attività. Per quanto riguarda questo corso, queste saranno divise in 4 ore di didattica erogativa (DE), 2 ore di didattica interattiva (DI), e da 19 ore di autoapprendimento.

Il corso verrà tenuto in modalità “blended”. Questo significa che ogni settimana, le 4 ore di didattica erogativa saranno costituite da video-pillole erogate online, e le 2 ore di didattica interattiva verranno svolte in presenza, e verranno dedicate alla discussione degli argomenti incontrati nelle videopillole, allo svolgimento di esercizi col software JASP, e soprattutto al rispondere alle domande “Hot Questions” che gli studenti avranno fatto, e votato, online durante la settimana.

SOLO GLI STUDENTI I CUI COGNOMI INIZIANO PER A-L POTRANNO PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' E LE ESERCITAZIONI SVOLTE IN CLASSE. DATO IL GRANDE NUMERO DI STUDENTI E LA CAPIENZA LIMITATA DELLA AULE, NON VERRANNO FATTE ECCEZIONI!

Verifica Apprendimento

Esame svolto al terminale di un computer, con domande a scelta multipla. Le esercitazioni fornite come attività integrativa saranno esattamente nello stesso formato, e saranno quindi un eccellente allenamento al quiz del giorno d’esame.

Pur nella libertà di poter rinunciare a una valutazione positiva attribuita, si consiglia di non rifiutare per più di una volta un voto. Nel caso di rifiuto di una valutazione positiva e di una successiva valutazione, si è tenuti a considerare l'ultima valutazione conseguita.

Testi

Slide del corso, videopillole.
Altri dettagli verranno definiti e finalizzati all'inizio del corso.

Contenuti

Logica della scoperta scientifica, basi del pensiero scientifico. Inferenza statistica, stime di parametri.
Richiami di modelli statistici semplici (t-test, ANOVA ad una e due vie).
Modelli di regressione lineare semplice e multipla, assunti e contesti di
applicazione.
Modelli di regressione con l'aggiunta di fattori random (modelli
multilivello).
Confronto tra modelli di analisi frequentisti e bayesiani.
Tutti gli argomenti saranno trattati in forma applicata con l'utilizzo di
software segnalati durante il corso.

I contenuti del corso di Metodi Statistici saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici specifici della materia. Questi aspetti, spesso trascurati ma fondamentali, permeano l’attività del ricercatore, e più in generale del professionista psicologo, che si trovi a trattare, analizzare, od interpretare analisi statistiche. La “crisi della riproducibilità”, il fenomeno per cui circa 2/3 dei risultati pubblicati su riviste scientifiche non sono replicabili, richiede seria attenzione ed atteggiamento critico per interpretare, comunicare e produrre risultati scientifici psicologici correttamente. Questo corso si prefigge lo scopo di rendere lo studente in grado di formarsi adeguate capacità critiche relative a tali problemi.

[ATTENZIONE A NON CONFONDERE QUESTO CORSO, TENUTO NEL 2024-25, con il “vecchio” corso, omonimo, tenuto fino al 2022-23. Programma ed esame sono diversi]

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PELUZZI ALESSANDRA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Assegnista
TORALDO FRANCESCO ALESSIO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0