Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510700 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO SVILUPPO E EDUCAZIONE (GRP 3)

insegnamento
ID:
510700
Durata (ore):
12
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il TPV "Strumenti di Valutazione in Ambito Sviluppo e Educazione" ha l'obiettivo di fornire una solida comprensione teorica e pratica degli strumenti di valutazione psicologica utilizzati nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Il corso mira a sviluppare competenze critiche e applicative nell'uso di vari strumenti e metodologie di valutazione, enfatizzando al contempo l'importanza dell'etica professionale
Al termine del TPV si prevede che gli studenti raggiungano i seguenti obiettivi formativi declinati secondo i Descrittori di Dublino:

1. Conoscenza e capacità di comprensione dell’applicazione degli strumenti di valutazione dell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione sviluppando ipotesi di ricerca applicando le nozioni apprese, ipotizzando i risultati attesi e valutando differenti interventi al variare del contesto.
3. Autonomia di giudizio
Capacità di valutare in maniera critica l’utilizzo degli strumenti nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
4. Abilità comunicative
Capacità di comunicare le conoscenze apprese a pubblici di esperti e non del settore, individuare e utilizzare adeguati registri linguistici correlati ai molteplici bisogni, scenari e tipologia di interlocutori.
5. Capacità di apprendere
Capacità di imparare a strutturare e definire le modalità di utilizzo degli strumenti di valutazione dell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale e lavori di gruppo
Frequenza obligatoria al 100%

Verifica Apprendimento

Idoneità mediante la preparazione e la discussion di elaborato

Testi

Consigliati:
Albanese, O., & Molina, P. (2008, Eds.). Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e la sua valutazione. La standardizzazione italiana del Test di Comprensione delle Emozioni (TEC). Milano: Unicopli
Amoretti, G., & Chiorri, C. (2024). Metodologia della ricerca in psicologia 3/e. Milano: McGraw-Hill
Anthony C. J., Elliott, S. N., Yost, M. Lei, P., DiPerna, J. C., Cefai, C., …&, C. Colomeischi, A. A. (2022). Multi-informant validity evidence for the SSIS SEL brief scales across six European Countries. Frontiers in Psychology, 13:928189. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2022.928189
Cassibba, R., & Salerni, N. (2023). L'osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti. Roma: Carocci
Cavioni, V., Conte, E., Grazzani, I., Ornaghi, V., Cefai, C., Anthony, C., … & Pepe, A. (2023). Validation of Italian students’ self-ratings on the SSIS SEL brief scales. Frontiers in Psychology, 14:1229653. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2023.1229653
Cavioni V., & Grazzani I. (2023). L’apprendimento sociale ed emotivo: Teorie e buone pratiche per promuovere la salute mentale a scuola. Bologna: Il Mulino
Goodman, R. (1997). The Strengths and Difficulties Questionnaire: A research note. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 38, 581–586. https://doi.org/10.1111/j.1469-7610.1997.tb01545.x
Tobia, V. & Mazzocchi, G. M. (2015). Questionari per la valutazione del benessere scolastico e l’identificazione dei fattori di rischio - QBS 8-13. Trento: Erickson
Tonci, E., De Domini, P., and Tomada, G. (2012). La misura della relazione alunno-insegnante: adattamento dello student-teacher relationship questionnaire secondo una prospettiva integrata. Giornale Italiano di Psicologia, 39, 667–693. https://doi.org/10.1421/38777
Zanetti, M.A., & Cavioni, V. (2022). SR 4-5 School Readiness. Prove per l'individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. Trento: Erickson

Contenuti

Presentazione di questionari standardizzati per studenti, docenti e genitori per raccogliere informazioni su aspetti inerenti il benessere e la salute mentale, le competenze sociali ed emotive, le relazioni tra docenti e studenti, l’autoefficacia, la soddisfazione di vita, i problemi sociali, emotivi e comportamentali. Strumenti presentati
Presentazione di prove di misurazione diretta: Acquisire competenze nell'uso di test standardizzati a misurazione diretta per valutare le abilità cognitive, linguistiche, motorie, sociali ed emotive dei bambini.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, il docente garantisce fino a due ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso via email (valeria.cavioni@unipv.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAVIONI VALERIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0