Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500581 - CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

insegnamento
ID:
500581
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere e comprendere le principali vie metaboliche del metabolismo secondario.

Prerequisiti

Conoscenza dei contenuti dei corsi di chimica organica di base.

Metodi didattici

Sono previste 48 ore di lezione frontale in aula, con domande e interazione con gli studenti.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale (presentazione) in cui il candidato, partendo da una pubblicazione riguardante un particolare metabolita secondario bioattivo, presenta biosintesi e proprietà biologiche del medesimo e di analoghi della medesima via biosintetica.
L’esame prosegue con alcune domande sulle vie metaboliche descritte nel programma del Corso.

Testi

Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente in formato elettronico.
[1] P. M. Dewick, “Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali”, Padova, Piccin,
2001.
[2] T. Hudlicky and J. W. Reed, “The Way of Synthesis”, Wiley-VCH, 2007.
[3] Kurt Faber. “Biotransformations in Organic Chemistry.”, Ed. Springer.

Contenuti

Nella prima parte del corso, partendo dai processi biosintetici fondamentali (ciclo di Krebs,
glicolisi, e ciclo dei pentosi) vengono descritte le molecole costituenti i mattoni biosintetici di base
di metaboliti secondari di struttura anche complessa. Vengono descritte le reazioni utilizzate in
Natura nelle diverse vie biosintetiche. In particolare, partendo dalla combinazione lineare di
molecole di acetilcoenzima A viene discussa la formazione di acidi grassi e derivati, compresi
quelli della cascata dell’acido arachidonico (enzimatica e non enzimatica) e i polichetidi. Viene
descritta la formazione dell’isopentenil pirofosfato e del dimetilallil pirofosfato quali precursori
delle diverse classi dei composti terpenici e degli steroidi. Partendo dalla biosintesi dell’acido
scichimico e derivati semplici vengono illustrate le principali classi di alcaloidi e alcuni metaboliti
di biosintesi mista, come i flavonoidi. Dei rappresentanti più importanti delle diverse classe di
composti vengono indicate anche le proprietà biologiche e farmacologiche più interessanti.
Particolare attenzione sarà rivolta alle preparazioni industriali altamente biotecnologiche di
metaboliti secondari difficilmente ottenibili per estrazione/isolamento.
Si darà anche particolare risalto all'analisi di alcune vie metaboliche utilizzando marcature (13-C,
18-O, ecc.).
Nella seconda parte del corso verranno affrontate e approfonditi i principali concetti della moderna
“biocatalisi avanzata” come: biotrasformazioni e bioconversioni, classificazione degli enzimi.
Cenni di catalisi enzimatica. Il meccanismo della reazione di idrolisi catalizzata dalla chimotripsina.
Risoluzione cinetica (differenziazione enentiomerica). Immobilizzazione degli enzimi. Enzimi in
solvente organico. Per ognuna di queste tematiche saranno illustrati esempi tratti dalla letteratura.
Particolare attenzione sarà dedicata all'insegnamento dei principali metodi di ricerca biblografica
"on-line" con lezioni dimostrative in aula.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nell'ambito dell'insegnamento verranno tenuti seminari di carattere interdisciplinare

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AVANZATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PORTA ALESSIO
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0