Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500188 - METODI INFORMATICI DELLA FISICA

insegnamento
ID:
500188
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce un'introduzione all'informatica di base ed è finalizzato alle applicazioni tipiche della fisica. Le lezioni, più che essere focalizzate su un determinato linguaggio di programmazione, sono caratterizzate da un approccio pragmatico all'informatica mirato all'insegnamento delle metodologie di apprendimento, alle tecniche di simulazione ed analisi di dati e alle procedure di debugging. I risultati di apprendimento attesi sono:
- Capacità di interagire con l'ambiente Linux e di realizzzare brevi script di shell per l'automazione delle procedure
- Capacità di redigere relazioni e lavori di tesi in LaTeX
- Capacità di sviluppare brevi programmi in C++
- Capacità di imparare nuovi linguaggi di programmazione
- Capacità di trovare in rete risorse informatiche adatte al problema da affrontare e adatta

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.

Metodi didattici

Le lezioni frontali sono svolte con l'ausilio di presentazioni, messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Kiro, e di esempi sviluppati live al calcolatore.
I laboratori prevedono la realizzazione di programmi che vertono sui concetti spiegati a lezione.

Verifica Apprendimento

Prova pratica al calcolatore della durata di tre ore. Metà del compito riguarderà il C++ e metà bash scripting e LaTeX. Generalmente sono 6 esercizi del valore di circa 7 punti. Durante la prova, in coerenza con gli obiettivi formativi, è possibile fare ricerche in rete e accedere a risorse proprie (appunti, chiavette USB con esercizi svolti, ecc). La continuativa presenza alle sessioni di laboratorio comporta fino a 2 punti extra sul voto finale.

Testi

Le slides del docente coprono l'intero corso e sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Eventualmente, se lo studente lo ritenesse necessario, può completare la preparazione con un qualsiasi manuale introduttivo al C++, quale ad esempio http://www.learncpp.com/

Contenuti

Nella prima parte del corso sono illustrati i principi di funzionamento dei calcolatori, delle loro componenti principali e dei sistemi operativi. In particolare una certa attenzione è dedicata all'introduzione del sistema operativo Linux, ampiamente diffuso in ambito di ricerca, ai comandi unix e agli script di shell utilizzati per l'automatizzazione delle procedure. Sono quindi presentati i concetti base dei linguaggi di programmazione procedurali e di quelli orientati agli oggetti. Come esempio di linguaggio correntemente usato in ambiente di ricerca fisica, viene fornita un'introduzione al linguaggio C++. Ampio spazio è dedicato ad esercitazioni in aula informatica, dove, per esempio, gli studenti sviluppano in C++ la simulazione di un problema tipico di fisica classica utilizzando anche un programma di analisi dati sviluppato al CERN (Root).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico e delle videoregistrazioni disponibili su KIRO. Sono inoltre invitati a contattare il docente per programmare incontri online e eventuali attività di gruppo.

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COSTANZA SUSANNA
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
NEGRI ANDREA
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1