Il corso si propone di fornire conoscenze di base sulla Earth Critical Zone (ECZ) . Lo studente acquisirà conoscenze sui fattori di formazione della ECZ, sui processi, sulle proprietà chimiche, fisiche e morfologiche diagnostiche dei suoli e della ECZ e sulla classificazione dei suoli. Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali tipologie di suolo e sui processi di degrado della ECZ suolo; inoltre saranno fatti dei cenni allo studio spaziale ed applicato della ECZ . In considerazione di ciò, lo studente avrà al termine del corso consapevolezza delle nozioni teoriche e degli strumenti necessari per una corretta gestione della ECZ e delle risorse naturali con un focus specifico ai settori agricolo, forestale e ambientale.
Metodi didattici
Le applicazioni delle conoscenze acquisite saranno rese possibili grazie a diverse esercitazioni anche sul terreno. Esse si propongono di rendere lo studente abile nell’analisi morfologica di campo del suolo, nell'interpretazione delle analisi del suolo e della ECZ con uno sguardo al paesaggio forestale ed agrario e all'utilizzo di strumenti informatici per migliorare la gestione sostenibile della ECZ. Lo studente sarà stimolato ad acquisire una visione critica degli argomenti proposti al fine di sviluppare l’autonomia di giudizio necessaria per potersi confrontare ed interagire positivamente con gli altri, soprattutto in contesti lavorativi.
Verifica Apprendimento
Sanesi G. Elementi di Pedologia, Calderoni Ed agricole, Bologna, pp. 390. McRae S.G. Practical pedology, Zanichelli (non alternativo agli altri, utile per la parte di descrizione del profilo) Sanesi G. Guida alla descrizione del suolo. Quaderni della ricerca CNR. Chimica del Suolo e della nutrizione delle piante. P. Violante - EDAGRICOLE Principles and Dynamics of the Critical Zone: Volume 19 John R. Giardino, Chris Houser. Developments in Earth Surface Processes. Earth's Critical Zone and hydropedology: concepts, characteristics, and advances, H. Lin, Hydrol. Earth Syst. Sci., 14, 25–45, 2010. https://doi.org/10.5194/hess-14-25-2010 Designing a network of critical zone observatories to explore the living skin of the terrestrial Earth, Susan L. Brantley et al. Earth Surf. Dynam., 5, 841–860, 2017 https://doi.org/10.5194/esurf-5-841-2017 Practical Pedology: Studying Soils in the Field. Stuart G. McRae
Testi
test scritto con domande aperte, esercizi e colloquio integrativo orale
Contenuti
Introduzione: La Earth Critical Zone (ECZ) come entità naturale: definizioni, approccio multiscala e transdisciplinare I fattori di formazione della ECZ Approfondimento sul suolo: pedogenesi, modello di Jenny, la roccia madre, clima, organismi viventi, geomorfologia, organismi e tempo come fattore di formazione del suolo ed esempi di biosequenze. I processi della ECZ: decarbonatazione, lisciviazione, podzolizzazione, ferrallitizzazione, salinizzazione, alcalinizzazione, gleyzzazione Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche della ECZ e loro relazioni : struttura, porosità, aria e acqua nel suolo, temperatura, colore, parametri chimici e biologici. La ECZ in campo: il profilo di suolo, gli orizzonti le proprietà morfologiche La classificazione dei suoli: WRB, USDA, Orizzonti diagnostici. Le principali tipologie di suolo e loro importanza rispetto alla ECZ Cenni sui di cartografia del suolo e della ECZ I processi di degrado della ECZ (LDN, SDG15) La pianificazione e la gestione sostenibile della ECZ: dagli approcci classici agli strumenti innovativi La politica della ECZ: potenzialità e limiti nella scenario italiano ed europeo