Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

503891 - BIOFISICA E BIOCOMPATIBILITA' DEI MATERIALI

insegnamento
ID:
503891
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovra avere chiari i principi che regolano la progettazione e l'utilizzo dei biomateriali e dei processi chimico-fisici che regolano la biocompatibilità e l'interazione uomo-dispositivo medico. In particolare dovrà saper scegliere quale materiale è più idoneo per l'applicazione in un certo distretto e quali sono le tecniche più indicate per la caretterizzazione dei vari aspetti chimico-fisici. Dovrà anche dimostrare di aver acquisito un linguaggio adatto a trattare l'argomento dei biomateriali

Prerequisiti

Nozioni di chimica generale e chimica organica. Ad esempio conoscenza della tavola periodica, dei principali tipi di legame, dei solidi e delle principali classi di molecole organiche

Metodi didattici

Lezioni frontali
Verranno messe a disposizione degli studenti copie delle slides proiettate a lezione sulla piattaforma Kiro

Verifica Apprendimento

Esame Orale con domande volte a verificare anche l'acquisizione di un linguaggio adeguato alla trattazione dei biomateriali.
Il voto finale sarà la media aritmetica dei voti acquisiti nei 4 moduli che compongono il corso

Testi

Collana di Ing. Biomedica. Riccardo Pietrabissa. Biomateriali per Protesi
ed Organi Artificiali. Patron Editore, Bologna 1996.
Materiale fornito dal docente e caricato sulla piattaforma Kiro

Contenuti

1) Definizione e classificazione biomateriali
2) Biocompatibilità e risposta dei tessuti all’impianto dei
biomateriali. 3) Analisi delle diverse categorie di biomateriali: metalli,
ceramici, polimeri. 4) Tecniche di caratterizzazione dei materiali, proprietà ottenibili con esempi applicativi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni di fragilità e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantira fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze. Si potranno fornire anche videoregistrazioni che trattino gli argomenti d’esame per lo studio in autonomia.

Corsi

Corsi

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BINI MARCELLA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0