Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500162 - ISTOLOGIA

insegnamento
ID:
500162
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ISTOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è garantire allo studente le informazioni e la formazione relativamente alla citologia, l’istologia e l’embriologia generale; inoltre verranno affrontati l’istologia speciale dei tessuti dentali e lo sviluppo del dente (odontogenesi), dei tessuti craniofaciali e degli organi del cavo orale.

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

identificare e discutere la struttura della cellula, gli organuli citoplasmatici, e i tessuti, e discutere le implicazioni funzionali relative agli aspetti morfologici;
identificare e descrivere i tessuti orali e dentali, e discutere le implicazioni funzionali relative agli aspetti morfologici;
descrivere i principali aspetti dello sviluppo dell’embrione umano, con particolare riferimento agli organi del distretto cranio facciale, compreso il dente.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Orale

Testi

Citologia e Istologia, Casasco M., Casasco A., Casasco E. Piccin. Embriologia generale, Casasco E., La Goliardica Pavese. Moore K.L., Persaud T.V.N.: Lo sviluppo prenatale dell’Uomo – Embriologia ad orientamento medico. EdiSES

Contenuti

Introduzione. Il metodo morfologico. La composizione chimico-fisica del protoplasma. Proliferazione e differenziamento cellulare e origine dei tessuti. Le tecniche istologiche e gli strumenti per lo studio di cellule e tessuti.

Citologia: Citoplasma e nucleo. La membrana plasmatica. Gli organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmatico liscio e granulare, ribosomi e sintesi delle proteine, apparato del Golgi, lisosomi, mitocondri, centriolo. Citoscheletro. Inclusi. Ialoplasma. Il nucleo: l’involucro nucleare, la cromatina e il nucleolo. Il ciclo cellulare: La attività biologiche della cellula. Mitosi. Meiosi.

Istologia. Introduzione ai tessuti. Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento, specializzazioni superficie cellulare, tessuti ghiandolari esocrini ed endocrini, epiteli particolarmente differenziati, epiteli sensoriali. Tessuti connettivi: tessuto connettivo lasso, cartilagine, osso e sangue. Tessuto muscolare: tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato, tessuto muscolare cardiaco. Tessuto nervoso: neurone, fibra nervosa, sinapsi, neuroglia, terminazioni nervosa periferiche. Cellule staminali, differenziamento cellulare, istogenesi e principi di ingegneria tissutale.

Istologia speciale: i tessuti dentali (smalto, dentina, polpa, e cemento), i tessuti parodontali (gengiva, osso alveolare, legamento parodontale), mucosa orale e ghiandole annesse.

Embriologia. La gametogenesi maschile e femminile. Stadi precoci di sviluppo dell’embrionale. Segmentazione. Morula. Blastocisti e impianto. Placenta. Il disco embrionale. Formazione dei foglietti embrionali primitivi. Annessi embrionali. Sviluppo dell’ectoderma. Sviluppo dell’endoderma, sviluppo del mesoderma. Meccanismi morfogenetici. Interazione fra i foglietti primitive e organogenesi.

Embriologia speciale: Odontogenesi e sviluppo della cavità buccale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASASCO MARCO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0