ID:
500130
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per:
Comprendere i concetti fondamentali della chimica generale ed applicarli al mondo reale e all'esperienza pratica.
Distinguere i legami contenuti all'interno delle molecole oppure i legami fra molecole.
Comprendere le leggi fondamentali delle trasformazioni chimiche, del concetto di struttura e organizzazione molecolare, di orientamento spaziale.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
Essere autonomo nell'identificazione dei composti chimici di natura inorganica e i fenomeni che li coinvolgono.
Conoscere in dettaglio la nomenclatura delle sostanze chimiche e la terminologia necessaria per descriverne le proprietà e le trasformazioni.
La chimica ha un linguaggio scientifico ben definito, che lo studente deve acquisire per poter comunicare efficacemente.
Utilizzare i principi della chimica generale acquisiti come base per la comprensione dei processi biochimici.
Comprendere i concetti fondamentali della chimica generale ed applicarli al mondo reale e all'esperienza pratica.
Distinguere i legami contenuti all'interno delle molecole oppure i legami fra molecole.
Comprendere le leggi fondamentali delle trasformazioni chimiche, del concetto di struttura e organizzazione molecolare, di orientamento spaziale.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
Essere autonomo nell'identificazione dei composti chimici di natura inorganica e i fenomeni che li coinvolgono.
Conoscere in dettaglio la nomenclatura delle sostanze chimiche e la terminologia necessaria per descriverne le proprietà e le trasformazioni.
La chimica ha un linguaggio scientifico ben definito, che lo studente deve acquisire per poter comunicare efficacemente.
Utilizzare i principi della chimica generale acquisiti come base per la comprensione dei processi biochimici.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nell'insegnamento di Chimica richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni di base di chimica generale acquisite nella scuola media superiore
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali in presenza.
Su richiesta il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Durante tutta la durata del corso saranno disponibili sulla piattaforma KIRO le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni.
Su richiesta il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Durante tutta la durata del corso saranno disponibili sulla piattaforma KIRO le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame è scritta e composta da tre domande: due esercizi e una relativa alla parte teorica di chimica generale a risposta aperta. La durata della prova è di 2 ore.
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
E' raccomandabile l'utilizzo della tabella periodica e del calcolatore.
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
E' raccomandabile l'utilizzo della tabella periodica e del calcolatore.
Testi
F.A. Bettelheim, W.H. Browun, M.K. Campbell, S.O. Farrel, O.J. Torres. Chimica e Propedeutica Biochimica. Casa editrice Edises. T. Bellini. Chimica medica e propedeutica biochimica. Zanichelli
Contenuti
Struttura dell'atomo e la tavola periodica degli elementi, concetto di elettronegatività. Le molecole i composti e i legami chimici: covalente puro, covalente polare, dativo e ionico. Legami intermolecolari: legame idrogeno, interazioni dipolo-dipolo e dipolo-dipolo indotto, forze di Wan der Walls. La teoria VSEPR come metodo per valutare la disposizione geometrica degli atomi di una molecola nello spazio. Le soluzioni e i modi di esprimere la loro concentrazione. Le proprietà colligative: osmosi e osmolarità. Soluzioni acquose: elettroliti e non elettroliti. L’equilibrio chimico, il principio di Le Chatelier e la costante di equilibrio. Il prodotto ionico dell'acqua e il pH di una soluzione. Acidi e basi: definizioni e calcolo del pH. Le soluzioni tampone e calcolo del pH. Classificazione delle reazioni chimiche: reazioni acido-base e reazioni di ossidoriduzione. Aspetti cinetici delle reazioni chimiche; l’energia di attivazione ed il complesso attivato. Cenni di termodinamica: concetto di energia libera, entalpia ed entropia. Elettrochimica, la cella galvanica, la forza elettronmotrice e i potenziali standard di riduzione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found