Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Strutture

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
500194
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di contribuire alla formazione di un odontoiatra al fine di trasferire, insieme alle informazioni, soprattutto la logica con cui, attraverso il metodo sperimentale, si è arrivati alla comprensione e alla interpretazione dei processi biologici e di dare allo studente il senso del rapido avanzamento della ricerca biologica e delle sue possibili applicazioni alla medicina.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Esame orale con presentazione ppt da parte del singolo studente o di un piccolo gruppo.

Testi

Biologia cellulare e molecolare
Gerald Karp
Edises
o
Genetica e Genomica nelle scienze mediche
Strachan, Goodship, Chinnery
Zanichelli

Contenuti

La teoria cellulare. La cellula eucariotica. Principali costituenti chimici della cellula. Apoptosi.

Il Progetto Genoma Umano: obiettivi, risultati, benefici. Variabilita’ genica interindividuale: SNPs e CNVs. Cosa e’ cambiato nell' era post-genomica

La membrana plasmatica, esempi di canalopatie e fibrosi cistica

Il ciclo cellulare. Mitosi, meiosi.

Il DNA: duplicazione, regolazione della trascrizione negli eucarioti. Esempi di patologie da splicing aberrante; oligonucleotidi antisenso in alcuni casi di Distrofia muscolare di Duchenne. Traduzione: esempi di patologie da misfolding proteico.

Citogenetica: storia della citogenetica, struttura dei cromosomi, anomalie cromosomiche di numero e di struttura

Epidemiologia delle anomalie cromosomiche. Sindrome di Down, sindrome di Patau, sindrome di Edwards

Anomalie numeriche dei cromosomi sessuali. Inattivazione del cromosoma X e inattivazione preferenziale in specifici riarrangiamenti strutturali del cromosoma X

Le anomalie cromosomiche di struttura: le traslocazioni

Le anomalie cromosomiche di struttura: le delezioni e le duplicazioni. Sindromi da microdelezione

Sindrome di Prader-Willi e sindrome di Angelman come esempi di patologie da imprinting genomico. Disomia uniparentale. Sindrome di Wiedemann-Beckwith e sindrome di Silver-Russel

Indicazioni all’analisi cromosomica in epoca neonatale, durante l’infanzia, la puberta’ e l’eta’ riproduttiva. Ambiguita’ genitale e disordini dello sviluppo sessuale. Infertilita’ maschile e femminile

Tecniche di citogenetica molecolare. L’ibridazione in situ fluorescente (FISH). Array-CGH, PCR. Copy Number Variations (CNVs) e loro significato clinico.

Dal cariotipo molecolare al next generation sequencing

Eredita’ mendeliana:Malattie autosomiche dominanti e recessive e malattie legate al cromosoma X

Eredita’ non-mendeliana

Le mutazioni

Tecniche di analisi di mutazioni


Evoluzione dell’apparato stomatognatico nei primati e nell’uomo; la genetica dello sviluppo dei denti; dental stem cells; oligodontia isolata e oligodontia sindromica quali geni?

Cancro: Oncogeni e Oncosoppressori

Le cellule staminali

Database: esempi pratici con utilizzo dei database piu’ frequentemente utilizzati

Terapia genica

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI ELENA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1