Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500835 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

insegnamento
ID:
500835
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

-saper interagire e lavorare nei sottogruppi e in gruppo
-consapevolezza riguardo ad obiettivi del proprio presente, in relazione al proprio passato ed alla capacità di sapere configurare ipotesi di futuro a breve, medio, lungo periodo
-incremento autostima ed autoefficacia,
- incremento capacità problem solving
-consapevolezza del Sé professionale

Prerequisiti

-adeguate capacità logiche e sufficiente attitudine a saper ascoltare, ad apprendere e a saper riflettere
-adeguata conoscenza della lingua italiana

Metodi didattici

-uso di:
lezioni interattive,
apprendimento cooperativo
-auto ed etero narrazione del sé,
lavori individuali e in piccoli gruppi, prove in itinere.

Verifica Apprendimento

- lavori individuali ed in piccoli gruppi
- compiti a casa con relazioni scritte e da esporre in aula durante il corso in itinere
- tesina a scelta su uno o più argomenti correlati del programma e discussi in aula con relativa esposizione orale come esame finale:
esame scritto ed orale

Testi

Bibliografia-Approfondimenti:
-F. Blessa, Pedagogia della prevenzione, Centro Scientifico Editore, Torino, 2009
-M. Bonaiuto, F. Maricchiolo, La comunicazione non verbale, Carocci Editore, Roma, 2003
-N. Bonini, F. del Missier, R. Rumiati (a cura di), Psicologia del Giudizio e della decisione, Il Mulino, Bo, 2008
-P. Garista, L. Strohmenger, Odontoiatria centrata sulla persona, SEU, Roma, 2007
- C. Gelo, C. Mandracchia, dispensa, 2009
-L.Trisciuzzi, C. Fratini, M. Galanti, Introduzione alla pedagogia speciale, Editore Laterza, 2003

Contenuti

-Student Centered e Cooperative Learning
-dalle motivazioni agli obiettivi a breve termine, medio termine e lungo termine
-dallo Studente al Centro alla Persona al Centro
-Odontoiatria Centrata sul Paziente
- il benessere delle persone ha due componenti fondamentali nella salute orale e nella comunicazione odontoiatra-paziente;
la garanzia di questo primario benessere, in specie verso gruppi socialmente fragili,
incontra ancora delle oggettive difficoltà culturali e relazionali,
dalla fragilità all’handicap, alla disabilità, alla diversabilità, alle reti sociali
- Sapere, Saper essere, Saper fare;
schede didattiche e di approfondimento,
il Sè professionale,
acquisizione competenze di vari modelli di salute,
strategie educative nella promozione della salute orale mediante interattività,
lavoro individuale e in piccoli gruppi
-Comunicazione come strumento di lavoro, costruzione dell’alleanza terapeutica, la prospettiva di
empowerment
- Odontoiatria Centrata sulla Persona in una prospettiva multidisciplinare

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Seminari:
-Dal professor Pietro Valdoni caposcuola della moderna chirurgia
alla nascita del Progetto Giovani 1981
-Promozione della prevenzione ed educazione alla Salute e al Benessere
dei pazienti fragili

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

GELO CARLO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0