Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500361 - ANATOMIA UMANA 2

insegnamento
ID:
500361
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative alla
anatomia descrittiva e funzionale del complesso cranio-cervicomandibolare e del sistema nervoso
Vengono evidenziate le fisiologiche relazioni anatomo-funzionali
del complesso cranio-cervico-mandibolare, così da riconoscere i
quadri dismorfici e/o disfunzionali che determinano l’insorgenza della
malocclusione o delle patologie algico-disfunzionali dell’apparato
stomatognatico

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula anatomica (modelli)

Verifica Apprendimento

prova scritta d'idoneità (quiz a risposta multipla) all'esame orale.

Testi

ANATOMIA ORALE DI SICHER, DuBrul L.E., Edi-Ermes

Contenuti

Sistema nervoso: Neuroni, Differenze tra SNC e SNP, Midollo spinale,
Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema limbico.
La circolazione liquorale. Vie afferenti ed efferenti. SNP: nervi spinali,
nervi encefalici. Sistema nervoso autonomo: generalità.
Generalità sull’anatomia cranica. Osteologia: conoscenza dettagliata di
tutte le ossa componenti il cranio, l’osso ioide e le sette vertebre cervicali
(in particolare atlante ed epistrofeo). Le cavità del cranio: fosse craniche
anteriore, media e posteriore, fossa temporale e infratemporale, fossa
pterigo-palatina, cavità nasali e paranasali, cavità orale. Lo sviluppo
cranico. Artrologia: le suture craniche, l’articolazione temporomandibolare
(funzione e disfunzione), le relazioni cranio-mandibolari. Le
articolazioni atlo-occipitale, atlo-assiale e intervertebrali cervicali.
Miologia: muscoli dell’apparato masticatorio (sovramandibolari,
sovraioidei, sottoioidei) e i muscoli della faccia ed epicranici. Muscolatura
cervicale anteriore, laterale e posteriore (grande e piccolo complesso).
Splancnologia: cavità orale, lingua, mucosa orale, denti. Il sistema orofaringeo
e la sua muscolatura (faringe, laringe). Le funzioni dell’apparato
orale. Angiologia: in dettaglio il sistema arterioso e venoso cranio-facciale
(intra ed extra cranico). Il sistema linfatico. I nervi: conoscenza
dettagliata del decorso e delle funzioni dei dodici nervi cranici, con
particolare attenzione per i nervi trigemino, faciale, glosso-faringeo e
ipoglosso. I plessi cervicale e brachiale. L’innervazione orto e
parasimpatica della testa.Propagazione delle infezioni dentali.
Anatomia topografica:
generalità, testa: regioni superficiali del cranio, meningi encefaliche,
loggia ipofisaria e loggia di Meckel; regioni della faccia; collo: fasce
cervicali, regioni sopraioidea, sottoioidea, spazio viscerale impari
mediano, regione sternocleidomastoidea, loggia carotidea

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORATTO RENATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0