Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503567 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

insegnamento
ID:
503567
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente alla fine del corso dovrà aver acquisito una approfondita conoscenza sull'evoluzione neuro e psicomotorio del bambino con sviluppo tipico: sarà in grado di osservare e descrivere lo sviluppo tipico nelle diverse fasce di età ponendo attenzione all'aspetto motorio, sensoriale affettivo relazionale comunicativo-linguistico , cognitivo dell'autonomia e della socializzazione

Prerequisiti

la comprensione degli argomenti svolti nel modulo richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive e generali impartite nella scuola media superiore sulle scienze umane e sociali che permettono allo studente di comprendere i meccanismi che stanno alla base della costruzione dell'identità di ogni individuo, delle relazioni sociali e dei processi educativi; inoltre le conoscenza di filosofia sempre impartite nella scuola media superiore sono utili allo sviluppo della riflessione personale, del giudizio critico e dell'attitudine all'approfondimento

Metodi didattici

l'insegnamento si avvale di lezioni frontali utilizzando slieds e attiva partecipazione degli studenti all'osservazione neuro e psicomotoria mediante videoregistrazione di bambini con sviluppo tipico con la guida del docente che li assiste nella compilazione di tabelle che riportano la cronologia di acquisizione dei diversi appuntamenti funzionali dello sviluppo del bambino,

Verifica Apprendimento

l'apprendimento viene verificato attraverso un esame scritto costituito da 2 tipologie di domande:
-domande a scelta multipla vero/falso per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativamente all'acquisizione degli appuntamenti funzionali di sviluppo del bambino nelle diverse fasce di età
-domande aperte che richiedono la descrizione approfondita dei diversi argomenti trattati, volta a verificare la proprietà di linguaggio , la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi , la comprensione dei concetti teorici.
durante le lezioni vengono presentati esempi di domanda di esame, i criteri di giudizio per i l superamento della prova e le modalità e le tempistiche dell'esame scritto e orale.
La durata dell'esame scritto è di due ore, la valutazione è effettuata in trentesimi e il suo superamento consente l'accesso all'esame orale
Gli esiti della prova scritto vengono forniti allo studente da parte del docente dopo 3 giorni e la prova orale viene eseguita ad 1 settimana di distanza dalla data di somministrazione della prova scritta . la restituzione dei compiti avviene con incontro dei singoli studenti nell'intervallo di tempo tra l'esame scritto e quello orale per coloro che non hanno superato la prova e durante l'esame orale per coloro che hanno invece superato la prova.

Testi

1)Il corpo non dimentica : Ferrari e Ammanniti , Raffaello cortina editore, 2020; -Psicobiologia dello sviluppo. Principi, processi e contesti, 2) Provenzi Livio, Carrocci editore, 2021; 3) La nascita dell’intersoggetività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia: Ammaniti Massimo, Gallese Vittorio Ed. Cortina Raffello, 2014; 4) C. Koupernik, R.Dailly, Lo sviluppo neuropsicologico nella prima infanzia: semeiotica normale e patologica, Piccin 1981 5) Winnicott D.W. Il rapporto iniziale del bambino con la madre, in Winnicot 1965 ed.or 1960 6) Winnicott DW Oggetti transazionali e fenomeni transazionali , in Dalla psichiatria alla psicanalisi, Firenze, Martinelli 1975 7) T.Berry Brazelton, J. Kevin Nugent, La scala di valutazione del comportamento del neonato, Masson, 1997 8) T. Berry Brazelton, Il bambino da zero a tre anni - Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino, Fabbri Editori, 2003 9) R. Spitz, Il primo anno di vita del bambino, Giunti-Barbera, 2009 10) E. Brunati, EFazzi, D Ioghà, F Piazza Lo sviluppo neuropsichiatrico nei primi tre anni di vita Armando Editore, 1996 11) G.Lanzi –U.Balottin Argomenti di neuropsichiatria infantile La Goliardica pavese ,1999 12) L.Bertozzi, L.Montanari, I. Mora, Architettura delle funzioni Lo sviluppo neuromotorio del bambino fra normalità e patologia, Springer ed 2002 13) J.Bruner Prime fasi dello sviluppo cognitivo, Armando Editore 1971; 14) C. Amiel Tison, A. Grenier Valutazione neurologica del neonato e del lattante, Masson ed 1981;15) Bambini e famiglie. L'eredità di T. Berry Brazelton ( 2015) Cortina Raffaello editore

Contenuti

Storia della Psicomotricità: L’origine della psicomotricità: Dupré Il contributo di Wallon nella elaborazione del concetto di psicomotricità Gli studi Piagettiani Ajuriaguerra e il gruppo di lavoro presso l’Ospedale H. Russel Definizione di disordine psicomotorio La scuola francese: Vayer, Le Boulch, Lapierre, Aucouturier La scuola italiana Riferimenti storici Riferimenti legislativi, l’associazione nazionale ANUPI Scienze Neuropsicomotorie I: Osservazione dello sviluppo motorio e comportamentale del neonato a termine. Lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino nel primo anno di vita: : 0-3 mesi, 3-6 mesi , 6-9 mesi, 9-12 mesi La pratica psicomotoria nell’asilo nido e nella scuola materna: dal sensomotorio al pensiero operatorio concreto. L’osservazione psicomotoria: I settori di sviluppo Il movimento: qualità e frequenza Posturalità Gestualità Qualità del tono L’espressione (mimica, sguardo, voce, parola) Spazio e tempo Relazione con il materiale: dall’ esplorazione alla costruzione Tracce del movimento (sviluppo del segno grafico) Il processo evolutivo nella relazione con i coetanei Il processo evolutivo nella relazione con l’adulto Fondamenti della Medicina Riabilitativa: Principi della medicina riabilitativa

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUPARIA ANTONELLA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0