Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509392 - TIROCINIO PROFESSIONALE SIMULAZIONE

insegnamento
ID:
509392
Durata (ore):
180
CFU:
6
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

2°SEMESTRE: TIROCINIO PROFESS SIMULAZIONE N.180ore - 6CFU.
Lo studente al termine del Tirocinio avrà sviluppato le conoscenze necessarie alla promozione e al mantenimento della salute nell’ambito delle cure infermieristiche primarie, in persona sana e in condizioni di rischio, mediante l’analisi di situazioni di cura, role playing in scenari di simulazione in ambiente protetto, acquisizione di abilità tecnico-pratiche.
- Role playing e simulazione in ambiente protetto su simulatore a media fedeltà: data una situazione di cura accertare e definire in base alla situazione simulata in ambito domiciliare o ambulatoriale presentata dagli attori, i bisogni compromessi della persona sana o in condizione di rischio, gli interventi educativi rivolti alla persona
- Discussione ed elaborazione scritta di situazioni di cura correlati ai Bisogni di cura: Identificare il problema di cura e gli interventi infermieristici più appropriati, in base ad uno specifico bisogno compromesso.
- check list di tecniche infermieristiche: acquisire abilità tecnico-pratica rispetto l’effettuazione di tecniche fondamentali di cui si sono appresi principi e aspetti teorici e scientifici nelle lezioni caratterizzanti infermieristiche

Prerequisiti

Il tirocinio è una forma di attività didattica obbligatoria rivolta all'acquisizione di competenze cognitive, metodologiche, organizzative e relazionali. Le attività previste per il tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche d’interesse professionale nel corso del triennio, attraverso tirocini simulati in contesti protetti e in Strutture accreditate Ospedaliere ed Territoriali, come previsto dal DGR Regione Lombardia, in coerenza con il progetto formativo predisposto e nel rispetto del Decreto Legislativo n. 81/2008. Le esperienze di tirocinio costituiscono anche la pre socializzazione al mondo del lavoro,
sviluppando nello studente un’identità e un’appartenenza professionale.
I contenuti degli insegnamenti caratterizzanti MED45 del primo e secondo semestre sono propedeutici alle attività formative professionalizzanti del tirocinio simulato e lo studente è tenuto a frequentare il 100% delle presenze come riportato nel regolamento didattico ed aver frequentato nella misura del 100% i laboratori professionalizzanti. Può essere derogato come debito da colmare l’anno successivo una percentuale di assenze inferiore al 25% del monte ore complessivo previsto dal Piano di Studio.

Metodi didattici

Role-playing, simulazione, discussioni in piccoli gruppi, esercitazioni su manichino/trainer

Verifica Apprendimento

L’esame di tirocinio prevede:
Prova su abilità tecnico-pratiche. Estrazione di una delle 6 check list certificate durante il tirocinio simulato, valutata in trentesimi. La prova si ritiene superata con una valutazione minima di 18/30. La positività a questa prova permette l’accesso alla prova scritta di seguito descritta. In caso di non sufficienza della tecnica estratta, l’esame sarà da considerarsi non superato.
Prova su abilità cognitive: n.30 domande a risposta multipla con un’unica risposta esatta. La valutazione è in trentesimi. La prova si ritiene superata con una valutazione minima di 18/30 e si svolgerà sulla piattaforma di UniPv Kirotesting.
La media matematica delle due prove genererà il voto finale del C.I. (espresso in trentesimi).
Gli studenti con DSA certificato e riconosciuto dal Centro SAISD di Unipv potranno usufruire delle misure compensative a loro riconosciute nella prova scritta.
Il superamento del C.I. di Tirocinio Professionale Simulazione permetterà allo studente di accedere all’anno successivo.
Come da regolamento è prevista una sessione di esame nei mesi di luglio, settembre e dicembre.

Testi

Saiani L., Brugnolli A. (2019). Trattato di Cure Infermieristiche, III ed. Idelson Gnocchi, Napoli, Vol. 1-2
Strumenti didattici in uso

Contenuti

1) Role playing e simulazione in ambiente protetto su simulatore a media fedeltà: gli studenti affronteranno uno degli scenari proposti, basati sui bisogni di Igiene e cura di sé, rischio cardiovascolare, eliminazione intestinale. Gli scenari prevedono che lo studente partecipi impersonando sé stesso che incontra la persona assistita in ambulatorio o al domicilio. Dall’intervista/esame obiettivo/osservazione si dovranno identificare i bisogni compromessi e mettere in atto interventi educativi. La simulazione prevede momenti di briefing, autovalutazione, debriefing guidati da Tutor, a piccoli gruppi.

2) Discussione ed elaborazione scritta di situazioni di cura correlati ai Bisogni di cura: lo studente analizzerà e discuterà le situazioni proposte (persona sana e in condizioni di rischio – igiene e cura di sé, mangiare e bere/muoversi e mantenere una posizione corretta nell’ambito del rischio cardiovascolare) applicando le conoscenze teoriche acquisite nelle docenze infermieristiche del I° e II° semestre, nel rispetto delle fasi del processo assistenziale.

3) check list di tecniche infermieristiche: lo studente effettuerà tecniche infermieristiche fondamentali (igiene perineale uomo/donna, esecuzione di peretta evacuativa, rilevazione pressione arteriosa, igiene cavo orale, lavaggio sociale delle mani) su manichini/trainer a bassa fedeltà. Lo studente dovrà esercitarsi fino ad acquisire capacità di esecuzione autonoma e sicura della tecnica, sotto supervisione tutoriale e ne verrà certificata l’abilità acquisita.

Altre informazioni

L’esame di tirocinio, che consentirà il passaggio dal primo al secondo anno, potrà essere sostenuto se:
-Lo studente avrà superato l’esame del C.I. di Infermieristica generale e Teorie del Nursing (I° sem) e frequentato al 100% i Laboratori del primo semestre
- Lo studente avrà certificato le check list esperite nei laboratori e ottenuto esito positive negli elaborati relativi alle situazioni di cura.

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1