Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500148 - SOCIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
500148
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare gli strumenti di base della sociologia per lo studio del rapporto salute-malattia e operatore sanitario-paziente

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e contributi degli studenti

Verifica Apprendimento

Verifica scritta: 18 domande a risposta chiusa

Testi

M.Bucchi, F.Neresini (a cura), Sociologia della salute, Carocci,2005

Giarelli G, Venneri E., Sociologia della salute e della medicina, F.Angeli,2009

M. Tognetti Bordogna, Nuovi Scenari di Salute, F.Angeli, 2017

Contenuti

0 Gli strumenti analitici di base dello studio sociologico

1 Il corpo come testo individuale e sociale della salute
1.1 Il corpo come testo e come linguaggio
1.2 Il corpo sano e il corpo malato : la percezione sociale della salute
1.3 Le caratteristiche sociali che interagiscono con lo stato di salute

2 L’organizzazione sociale per la gestione della salute
2.1 I sistemi di welfare
2.2 Modelli organizzativi per la gestione della malattia

3 I modelli culturali e sociali del rapporto salute malattia
3.1 La medicalizzazione della salute
3.2 Modello biomedico
3.3 Modello comportamentale
3.4 Modello olistico

4 La socializzazione professionale4.1 le fasi della socializzazione professionale
4.2 Il processo di socializzazione e la costruzione dell’identità professionale

5 Il rapporto operatore sanitario paziente nella gestione della salute
5.1 Il concetto di ruolo
5.2 Le caratteristiche del ruolo dell’operatore sanitario
5.3 I rituali nell’organizzazione del lavoro
5.4 Il significato dei rituali nella gestione del rapporto con il paziente

6 La comunicazione operatore sanitario paziente
6.1 La comunicazione come processo di selezione e organizzazione di informazioni
6.2 Le caratteristiche della relazione comunicativa
6.3 L’apprendimento delle capacità comunicative

7. Le collaborazioni nella gestione della salute
7.1 Le funzioni della famiglia
7.2 Le funzioni della reti sociali

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCIONI CRISTIANO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0