Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500195 - GENETICA MEDICA

insegnamento
ID:
500195
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
GENETICA MEDICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire padronanza nell’uso dei termini genetici fondamentali e nei concetti ad essi associati; conoscere il ruolo della Genetica Medica nella sua applicazione alla pratica clinica; conoscere la classificazione delle malattie genetiche, con speciale riferimento alle malattie monogeniche. Di queste l’obiettivo sarà l’approfondimento delle forme mendeliane (alberi genealogici, ricostruzione degli incroci in base ai genotipi, previsione del rischio di ricorrenza).

Prerequisiti

Buona conoscenza della Biologia e della Genetica di base, in particolare riguardo alla natura chimica e fisica del materiale genetico, alla sua espressione e alle variazioni che può presentare.

Metodi didattici

Lezioni frontali per le quali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO.

Verifica Apprendimento

Esame scritto con quiz a scelta multipla, anche con un quesito relativi all’interpretazione di alberi genealogici: per ciascun quiz saranno presenti quattro possibili risposte con una sola risposta corretta; nel caso di due risposte corrette verrà data precisa indicazione; alla votazione finale contribuiranno solo le risposte giuste, NON verranno tolti punti per le risposte sbagliate.

Testi

Clementi M. Elementi di Genetica Medica, EdiSES Editore

Contenuti

 Introduzione al corso: la Genetica Medica, oggetto di studio, obiettivi e applicazioni
 Classificazione delle malattie genetiche
 Approfondimento sulle malattie monogeniche
 Patologie ad ereditarietà mendeliana: il contributo di Mendel, i suoi studi e i risultati ottenuti
 Gli alberi genealogici come modalità di studio della trasmissione dei caratteri umani
 Modelli di ereditarietà: dall’analisi degli alberi genealogici all’assegnazione dei genotipi al calcolo del rischio di ricorrenza
 Esempi di patologie trasmesse secondo i modelli di tipo autosomico e legato al sesso, dominante e recessivo.
 Ereditarietà mitocondriale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MINELLI ANTONELLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0