Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501317 - MICROBIOLOGIA

insegnamento
ID:
501317
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei principali microrganismi di importanza clinica: caratteristiche strutturali, fattori di virulenza, possibilità diagnostiche, malattie correlate, modalità di diffusione. Distinzione fra zoonosi e malattie infettive a sola circolazione umana -identificazione dei serbatoi-. Valutazione della possibilità di contagio in relazione a comportamenti e/o contesti “ad alto rischio infettivo” e possibilità di prevenzione collettiva e personale attraverso l’uso di vaccinazione, profilassi antibiotica ed utilizzo di dispositivi di protezione personale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Didattica frontale.

Verifica Apprendimento

Prova d'esame scritta. Venti domande a quiz, con quattro opzioni fra cui scegliere la risposta corretta. La risposta errata non decurta il voto ottenuto in base alle risposte corrette. Se le risposte sono tutte esatte, si ottiene la lode.

Testi

Microbiologia Clinica
Eudes Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.

Microbiologia clinica per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e per le professioni sanitarie.
Roberto Cevenini. Piccin-Nuvo Libraria.

Microbiologia Medica
Alessandro Poli
UTET

Contenuti

Struttura della cellula batterica e fungina; definizione di virus.
Distinzione fra patogeno stretto ed opportunista, fra malattia infettiva e contagiosa.
Barriere e meccaniche ed umorali all’ingresso ed alla diffusione dei microrganismi. Disinfezione versus sterilizzazione (metodi). Distretti sterili dell’organismo e composizione del microbiota.
Serbatoi di microrganismi patogeni, curva di crescita batterica, possibilità diagnostiche (metodi diretti classici/molecolari ed indiretti).
Antibiotici ed antibiotico-resistenza. Vaccini.
Microrganismi ed ambiente: legionellosi, borreliosi, zoonosi, malattie dovute all’ingestione di acqua/cibo contaminati, infezioni cutanee ed infezioni correlate all’assistenza.
I principali microrganismi di interesse clinico: enterobatteri, stafilococchi, streptococchi, neisserie. Aspetti generali, fattori di patogenicità e malattie correlate.
Gli aspetti comportamentali imprescindibili volti alla gestione del rischio infettivo. Esempi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Il materiale didattico (slide proiettate durante la lezione frontale) è disponibile su piattaforma Kiro.

Corsi

Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MIGLIAVACCA ROBERTA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0