Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503514 - ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

insegnamento
ID:
503514
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente conoscerà il ruolo del primo soccorritore, le principali manovre salvavita e saprà utilizzare un defibrillatore semi-automatico (DAE). Saprà cosa indagare i principali segni e sintomi nel caso di persona vittima di patologia medica o evento traumatico.
Saprà contattare e comunicare al NUE i principale dati relativi all'evento che si trova ad assistere e conoscerà l'organizzazione del Sistema Sanitaria Emergenza - Urgenza di Regione Lombardia.
Saprà valutare l'ambiente in cui si trova e avrà gli strumenti per prendere decisioni al fine di salvaguardare la propria incolumità e quella dell'infortunato.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni teoriche e pratiche.
Le lezioni teoriche verranno tenute in plenaria grazie al supporto di dispositivi in power point. Durante le lezioni teoriche ci saranno delle sezioni dedicate ad approfondimenti ed allo studio di casi clinici.
Le lezioni pratiche inerenti le manovre salvavita e l'utilizzo del defibrillatore semi-automatico (DAE) verranno svolte in piccoli gruppi (massimo sei persone) attraverso simulazioni su manichino se la situazione epidemiologica da COVID-19 lo permetterà.

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla della durata di un'ora durante le sessioni di esame previste. Durante questa prova scritta verrano saggiate le conoscenze dello studente riguardo le manovre salvavita, l'attivazione e l'organizzazione del Sistema Sanitario di Emergenza Urgenza, le tecniche di primo soccorso, il riconoscimento di segni e sintomi utili al primo soccorritore laico (bystander), le principali norme legislative sul tema del primo soccorso ed in generale tutto il programma trattato durante le ore di lezione teoriche.
Il candidato dovrà dimostrare di saper collegare le nozioni teoriche acquisite durante le lezioni teoriche e le competenze pratiche apprese nelle lezioni di addestramento su manichino.

Testi

Il docente fornirà sul portale Kiro le slides e le dispense su cui lo studente dovrà studiare in vista del superamento della prova d'esame scritta.

Contenuti

Delineare cosa si intende per primo soccorso e primo soccorritore (bystander), il suo ruolo, i riferimenti normative a cui è soggetto e gli strumenti a disposizione nella cassetta di pronto soccorso/pacchetto medicazione nella realtà lavorativa.
Organizzazione del Sistema Sanitario di Emergenza Urgenza (focus su realtà Lombarda), modalità di allertamento 112, manovre salvavita.
Schema di comportamento primo soccorritore, segni e sintomi a cui prestare attenzione nelle principali casistiche, analisi di casi clinici e comportamento primo soccorritore.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli esiti degli esami sostenuti verranno inseriti direttamente in area riservata.
Il docente è contattabile e disponibile per qualsiasi delucidazione inerente il corso al seguente indirizzo mail:
giacomo.balladore@unipv.it
Disponibile a colloqui previo appuntamento.

Corsi

Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALLADORE GIACOMO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0