Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503691 - RICERCA INF. APPLICATA QUANTITATIVA

insegnamento
ID:
503691
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere, comprendere e valutare i rischi metodologici (ossia risk of bias) associati ai principali disegni di ricerca quantitativa: studi sperimentali randomizzati e controllati (RCT) e studi osservazionali d’intervento.
Conoscere ed utilizzare strumenti di valutazione del risk of bias, quali: ROB-2, ROBINS-1, ROBIS (quest’ultimo per le revisioni sistematiche)
Conoscere, comprendere e valutare le proprietà di misurazione (ad esempio validità ed affidabilità) degli strumenti di misura
Utilizzare la checklist COSMIN per la valutazione delle proprietà di misurazione. Conoscere e comprendere disegno di studio ibridi.

Prerequisiti

Lo studente deve essere in possesso di conoscenze di base rispetto ai principi di metodologia della ricerca, acquisite con l'insegnamento al primo semestre di “scienze propedeutiche"

Metodi didattici

Lezioni Frontali
Didattica Interattiva
Esercitazioni pratiche di Gruppo

Verifica Apprendimento

Prova individuale scritta con test a crocette in conformità con il risultato di apprendimento principale del corso, ovvero: promuovere nuove conoscenze circa la valutazione del rischio per tipologia di disegno di studio.

Testi

Fondamenti di Ricerca infermieristica. Polit & Beck. Traduzione a cura di Alvisa Palese. McGraw Hill, 2014 (libro di testo)
Articoli scientifici di approfondimento forniti dal docente e consultazione dei relativi manuali per l’utilizzo degli strumenti ROB-2, ROBINS-1, COSMIN, ROBIS (tutto il materiale sarà caricato in KIRO)

Contenuti

Risk of bias negli studi RCT
Approfondimento ed utilizzo dello strumento ROB-2 (analisi di ciascuna dimensione del rischio)
Risk of bias negli studi osservazionali d’intervento
Approfondimento ed utilizzo dello strumento ROBINS-1 (analisi di ciascuna dimensione del rischio)
Analisi delle peculiarità e delle sovrapposizioni di contenuto nell’utilizzo degli strumenti di misurazione del risk of bias
Risk of bias nella conduzione di revisioni sistematiche (con e senza meta-analisi)
Approfondimento ed utilizzo dello strumento ROBIS (analisi di ciascuna dimensione del rischio)
Proprietà di misurazione e analisi dei concetti di validità e di affidabilità degli strumenti di misurazione
Approfondimento ed utilizzo della check-list COSMIN (analisi di ciascuna proprietà di misurazione)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso alcuni articoli di approfondimento/manuali di utilizzano richiederanno una conoscenza minima della lingua inglese da parte dello studente.
Per le esercitazioni pratiche del corso è richiesto l’utilizzo di Microsoft Excel e di Access (pacchetto Office)

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAGON ARIANNA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0