ID:
503693
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare i presupposti ,i metodi e le tecniche della ricerca qualitativa da utilizzarsi nel contesto infermieristico/ostetrico sia come metodologia di ricerca a fini conoscitivi sia come strategia peculiare di insegnamento-apprendimento.
Il corso si articolerà in due parti:
la prima finalizzata ad un approfondimento degli sfondi teorici, dei presupposti filosofici e delle metodologie della ricerca qualitativa con particolare riferimento alla fenomenologia ed all'ermeneutica e specifiche applicazioni nelle ricerche condotte in ambito infermieristico-ostetrico ;
la seconda finalizzata a conoscere la metodologia e stili di conduzione dell’intervista qualitativa ,(focus group) ed addestrare gli studenti nella nell'analisi di studi qualitativi fenomenologici che impiegano il focus group e nella costruzione di studi di ricerca con focus group
A tal fine gli studenti frequentanti parteciperanno a differenti esercitazioni di gruppo che costituiranno un momento di apprendimento guidato.
Il corso si articolerà in due parti:
la prima finalizzata ad un approfondimento degli sfondi teorici, dei presupposti filosofici e delle metodologie della ricerca qualitativa con particolare riferimento alla fenomenologia ed all'ermeneutica e specifiche applicazioni nelle ricerche condotte in ambito infermieristico-ostetrico ;
la seconda finalizzata a conoscere la metodologia e stili di conduzione dell’intervista qualitativa ,(focus group) ed addestrare gli studenti nella nell'analisi di studi qualitativi fenomenologici che impiegano il focus group e nella costruzione di studi di ricerca con focus group
A tal fine gli studenti frequentanti parteciperanno a differenti esercitazioni di gruppo che costituiranno un momento di apprendimento guidato.
Prerequisiti
Conoscenze di base base che differenziano la ricerca qualitativa dalla ricerca quantitativa applicata alle cure infermieristiche
Metodi didattici
Esercitazioni individuali e di gruppo relative a:
-analisi e discussione guidata di ricerche qualitative
-attività guidata a partire dalla lettura di uno stralcio di focus group
-analisi critica di progettazioni di ricerche qualitative con focus group per la comprensione dei criteri metodologici fondamentali:definizione del contesto e descrizione del problema o situazione , formulazione del quesito di ricerca, identificazione del fenomeno oggetto di studio, costruzione degli stimoli ,della domanda cognitiva iniziale nella traccia e delle domande guida ,identificazione dei criteri di inclusione dei soggetti nello studio, tipi di campionamento da utilizzare, spiegazioni rispetto all'utilizzo di un approccio qualitativo inteso come metodo migliore per esplorare il fenomeno .
-attività guidata legata all'analisi del contenuto qualitativo manifesto e latente di un testo
-slide ,stralci di ricerche qualitative e report di ricerche, registrazioni filmiche predisposte dal docente
-
-analisi e discussione guidata di ricerche qualitative
-attività guidata a partire dalla lettura di uno stralcio di focus group
-analisi critica di progettazioni di ricerche qualitative con focus group per la comprensione dei criteri metodologici fondamentali:definizione del contesto e descrizione del problema o situazione , formulazione del quesito di ricerca, identificazione del fenomeno oggetto di studio, costruzione degli stimoli ,della domanda cognitiva iniziale nella traccia e delle domande guida ,identificazione dei criteri di inclusione dei soggetti nello studio, tipi di campionamento da utilizzare, spiegazioni rispetto all'utilizzo di un approccio qualitativo inteso come metodo migliore per esplorare il fenomeno .
-attività guidata legata all'analisi del contenuto qualitativo manifesto e latente di un testo
-slide ,stralci di ricerche qualitative e report di ricerche, registrazioni filmiche predisposte dal docente
-
Verifica Apprendimento
la valutazione è centrata sulla capacità di
-analizzare e criticare sulla base dei fondamenti teorici ,scientifici ,metodologici differenti progettazioni di ricerche fenomenologiche ermeneutiche con focus group conducendo rilievi relativi ai seguenti campi
fenomeno oggetto di studio , analisi di contesto, definizione del problema-situazione e della domanda di ricerca, costruzione degli stimoli, domanda cognitiva primaria e domande guida, campionamento ,metodologie di analisi del contenuto qualitativo ,implicazioni per le cure infermieristiche-ostetriche,l'organizzazione ,la formazione ,la ricerca
Inviare quindici giorni prima dell’appello via mail
-analizzare e criticare sulla base dei fondamenti teorici ,scientifici ,metodologici differenti progettazioni di ricerche fenomenologiche ermeneutiche con focus group conducendo rilievi relativi ai seguenti campi
fenomeno oggetto di studio , analisi di contesto, definizione del problema-situazione e della domanda di ricerca, costruzione degli stimoli, domanda cognitiva primaria e domande guida, campionamento ,metodologie di analisi del contenuto qualitativo ,implicazioni per le cure infermieristiche-ostetriche,l'organizzazione ,la formazione ,la ricerca
Inviare quindici giorni prima dell’appello via mail
Testi
MODULO 1
Greenhalgh T. An open letter to The BMJ editors on qualitative research. BMJ 2016;352:i563
Heath I, Montori VM. Responding to the crisis of care. BMJ. 2023 Feb 24;380:p464. doi: 10.1136/bmj.p464. PMID: 36828555
Mortari L Zannini L La ricerca qualitativa in ambito sanitario Carocci 2017 Introduzione p 11- 42Obbligatorio
Mortari, L. (2015). Reflectivity in Research Practice: An Overview of Different Perspectives. International Journal of Qualitative Methods, 14(5). Obbligatorio
Mortari, L., & Saiani, L. (2013). Alcune riflessioni sulla ricerca qualitativa. Intervista di Luisa Saiani a Luigina Mortari. Assistenza Infermieristica E Ricerca, 32, 175-177. Obbligatorio
Morse, J.M. (2006) ‘Insight, inference, evidence, and verification: creating a legitimate discipline: keynote address for the II congreso iberoamericano de investigación cualitativa en salud Madrid 22– 25 de Junio de 2005’, International Journal of Qualitative Methods, 5(1), pp. 93–100.obbligatorio Morse JM. What is the domain of qualitative health research? Qual Health Res. 2007 Jul;17(6):715-
7 obbligatorio
Morse JM. Introducing the first Global Congress for Qualitative Health Research: What are we? What will we do--and why? Qual Health Res. 2012 Feb;22(2):147-56. doi: 10.1177/1049732311422707. Epub 2011 Sep 20. PMID: 21934031. Obbligatorio
Morse, J. (2020). The Changing Face of Qualitative Inquiry. International Journal of Qualitative Methods, 19. Lettura obbligatoria paragrafo abstract e due paragrafi successivi The Push Factors of change —What Are We Doing Well?
Sasso L.,Bagnasco A., Ghirotto L La ricerca qualitativa. Una risorsa per i professionisti della salute,Edra 2015 testo di base obbligatorio riferirsi nello stesso testo a cap 2pag 29-46 e cap 3 63- 98 Obbligatori
Studi oggetto di analisi ed attività di gruppo
Olausson S, Lindahl B, Ekebergh M. A phenomenological study of experiences of being cared for in a critical care setting: the meanings of the patient room as a place of care. Intensive Crit Care Nurs. 2013 Aug;29(4):234-43. doi: 10.1016/j.iccn.2013.02.002. Epub 2013 May 31. PMID: 23727137.lettura obbligatoria
Plank, A.; Mazzoni, V.; Cavada, L. Becoming a caregiver: New family carers’ experience during the transition from hospital to home. J. Clin. Nurs. 2012, 21, 2072–2082 lettura obbligatoria Rasmussen, D. M., and Elverdam, B. (2007). Cancer survivors’ experience of time-time disruption and time appropriation. J. Adv. Nurs. 57, 614–622. doi: 10.1111/j.1365-2648.2006.04133.x lettura obbligatoria
Zegelin A. 'Tied down'- the process of becoming bedridden through gradual local confinement. J Clin Nurs. 2008 Sep;17(17):2294-301 lettura obbligatoria
Modulo 2
Benner P. L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza McGraw_Hill 2003 Obbligatorio, riferirsi in particolare ai cap 1-2-3 ed agli stralci narrativi analizzati .Per
conoscere l’approccio interpretativo alla identificazione e descrizione della conoscenza clinica è fondamentale lo studio del cap 3
Mortari L Zannini L La ricerca qualitativa in ambito sanitario Carocci 2017capitolo 2 il metodo fenomenologico Mortari L Obbligatorio,
Mortari L., Saiani L., Gesti e pensieri di cura. Milano: Mc Graw Hill, 2013 obbligatorio riferirsi in particolare al cap 3 La voce dei pratici :indagine empirica sul caring ed al paragrafo 3.3.oggetto di esercitazione
Mortari ,L(2007) Cultura della ricerca e pedagogia .Roma Carocci cap 6 Essere in ricerca.La postura del ricercatore..L’autocomprensione epistemica da pag 221 a pag 231 Obbligatorio
Tufford, L., & Newman, P.A. (2012). Bracketing in Qualitative Research. Qualitative Social Work, 11, 80 - 96.obbligatorio riferirsi in specifico ai paragrafi Definitions conceptual framework e Methods of Bracketing
PS chi è interessato ad approfondimenti sul metodo fenomenologico empirico e sulla Grounded Theory può chiedere indicazioni alla docente
Modulo 3
Corrao S,(2000),Il focus group ,Franco Angeli,Milano obbligatori cap 1 da pag 11 -25-cap 3 da pag 41-74 cap 4 da pag 75 -95
Kahn R.LLa dinamica dell’intervista Marsilio editori 1968(.obbligatorio Tecniche di probing pag 265-299 )
Kallio, H., Pietilä, A.-M., Johnson, M., & Kangasniemi, M. (2016). Systematic methodological review: Developing a framework for a qualitative semi-structured interview guide. Journal of Advanced
Nursing, 72(12), 2954–2965. https://doi.org/10.1111/jan.13031 obbligatorio
Krueger R.A (2015),Focus Group: A Practical Guide for Applied Research. Sage Publishing
Studi utilizzati per esercitazioni in aula
Bonetti L, Bagnasco A, Aleo G, Sasso L. 'The transit of the food trolley'- malnutrition in older people and nurses' perception of the problem. Scand J Caring Sci. 2013 Jun;27(2):440-8. doi: 10.1111/j.1471-6712.2012.01043.x. Epub 2012 Jul 30. PMID: 22846143.vedere abstract
Bragadottir GH, Halldorsdottir BS, Ingadottir TS, Jonsdottir H. Patients and families realising their future with chronic obstructive pulmonary disease-A qualitative study. J Clin Nurs. 2018 Jan;27(1- 2):57-64. doi: 10.1111/jocn.13843. Epub 2017 Aug 8. PMID: 28382766. vedere abstract
van Eijk-Hustings, Judy Ammerlaan, Hanneke Voorneveld-Nieuwenhuis, Bertha Maat, Conny Veldhuizen, Han Repping-Wuts,
Patients' needs and expectations with regard to rheumatology nursing care: results of multicentre focus group interviews,
Annals of the Rheumatic Diseases,Vol 72, Issue 6,2013,Pages 831-835,ISSN 0003-4967, vedere abstract
Monterosso L, Taylor K, Platt V, Lobb E, Musiello T, Bulsara C, Stratton K, Joske D, Krishnasamy
M. Living With Multiple Myeloma: A Focus Group Study of Unmet Needs and Preferences for
Survivorship Care. J Patient Exp. 2018 Mar;5(1):6-15. doi: 10.1177/2374373517715011. Epub
2017 Jul 26. PMID: 29582005;Table 1. Guiding Questions for Myeloma FocusGroups.
See MTA, Chee S, Rajaram R, Kowitlawakul Y, Liaw SY. Missed nursing care in patient
education: A qualitative study of different levels of nurses' perspectives. J Nurs Manag. 2020
Nov;28(8):1960-1967. doi: 10.1111/jonm.12983. Epub 2020 Mar 31. PMID: 32096316.
abstract
Module 4
Cypress BS. Rigor or Reliability and Validity in Qualitative Research: Perspectives, Strategies, Reconceptualization, and Recommendations. Dimens Crit Care Nurs. 2017 Jul/Aug;36(4):253-263. doi: 10.1097/DCC.0000000000000253. PMID: 28570380.
Graneheim, U.H., Lundman, B., 2004. Qualitative content analysis in nursing research: concepts, procedures and measures to achieve trustworthiness. Nurse Educ. Today 24 (2), 105–112. Obbligatorio
Kahlke, R. M. (2014). Generic Qualitative Approaches: Pitfalls and Benefits of Methodological Mixology. International Journal of Qualitative Methods, 13(1), 37–52. https://doi.org/10.1177/160940691401300119 obbligatorio
Morse JM. Critical Analysis of Strategies for Determining Rigor in Qualitative Inquiry. Qualitative Health Research. 2015;25(9):1212-1222. doi:10.1177/1049732315588501 l
Morse, J. (2020). The Changing Face of Qualitative Inquiry. International Journal of Qualitative Methods, 19. https://doi.org/10.1177/1609406920909938 Lettura obbligatoria
Mortari L.,Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamentefondata,Education Sciences&Society 2010 p.143-156 vol 1 fasc 1 obbligatorioSaunders B, Sim J, Kingstone T, Baker S, Waterfield J, Bartlam B, Burroughs H, Jinks C. Saturation in qualitative research: exploring its conceptualization and operationalization. Qual Quant. 2018;52(4):1893-1907. doi: 10.1007/s11135-017-0574-8. Epub 2017 Sep 14. PMID: 29937585; PMCID: PMC5993836.obbligatorio
Tong A, Sainsbury P, Craig J. Consolidated criteria for reporting qualitative research (COREQ): a32-item checklist for interviews and focus groups. Int J Qual Health Care. 2007 Dec;19(6):349- 57.doi: 10.1093/intqhc/mzm042. Epub 2007 Sep 14. PMID: 17872937.
Greenhalgh T. An open letter to The BMJ editors on qualitative research. BMJ 2016;352:i563
Heath I, Montori VM. Responding to the crisis of care. BMJ. 2023 Feb 24;380:p464. doi: 10.1136/bmj.p464. PMID: 36828555
Mortari L Zannini L La ricerca qualitativa in ambito sanitario Carocci 2017 Introduzione p 11- 42Obbligatorio
Mortari, L. (2015). Reflectivity in Research Practice: An Overview of Different Perspectives. International Journal of Qualitative Methods, 14(5). Obbligatorio
Mortari, L., & Saiani, L. (2013). Alcune riflessioni sulla ricerca qualitativa. Intervista di Luisa Saiani a Luigina Mortari. Assistenza Infermieristica E Ricerca, 32, 175-177. Obbligatorio
Morse, J.M. (2006) ‘Insight, inference, evidence, and verification: creating a legitimate discipline: keynote address for the II congreso iberoamericano de investigación cualitativa en salud Madrid 22– 25 de Junio de 2005’, International Journal of Qualitative Methods, 5(1), pp. 93–100.obbligatorio Morse JM. What is the domain of qualitative health research? Qual Health Res. 2007 Jul;17(6):715-
7 obbligatorio
Morse JM. Introducing the first Global Congress for Qualitative Health Research: What are we? What will we do--and why? Qual Health Res. 2012 Feb;22(2):147-56. doi: 10.1177/1049732311422707. Epub 2011 Sep 20. PMID: 21934031. Obbligatorio
Morse, J. (2020). The Changing Face of Qualitative Inquiry. International Journal of Qualitative Methods, 19. Lettura obbligatoria paragrafo abstract e due paragrafi successivi The Push Factors of change —What Are We Doing Well?
Sasso L.,Bagnasco A., Ghirotto L La ricerca qualitativa. Una risorsa per i professionisti della salute,Edra 2015 testo di base obbligatorio riferirsi nello stesso testo a cap 2pag 29-46 e cap 3 63- 98 Obbligatori
Studi oggetto di analisi ed attività di gruppo
Olausson S, Lindahl B, Ekebergh M. A phenomenological study of experiences of being cared for in a critical care setting: the meanings of the patient room as a place of care. Intensive Crit Care Nurs. 2013 Aug;29(4):234-43. doi: 10.1016/j.iccn.2013.02.002. Epub 2013 May 31. PMID: 23727137.lettura obbligatoria
Plank, A.; Mazzoni, V.; Cavada, L. Becoming a caregiver: New family carers’ experience during the transition from hospital to home. J. Clin. Nurs. 2012, 21, 2072–2082 lettura obbligatoria Rasmussen, D. M., and Elverdam, B. (2007). Cancer survivors’ experience of time-time disruption and time appropriation. J. Adv. Nurs. 57, 614–622. doi: 10.1111/j.1365-2648.2006.04133.x lettura obbligatoria
Zegelin A. 'Tied down'- the process of becoming bedridden through gradual local confinement. J Clin Nurs. 2008 Sep;17(17):2294-301 lettura obbligatoria
Modulo 2
Benner P. L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza McGraw_Hill 2003 Obbligatorio, riferirsi in particolare ai cap 1-2-3 ed agli stralci narrativi analizzati .Per
conoscere l’approccio interpretativo alla identificazione e descrizione della conoscenza clinica è fondamentale lo studio del cap 3
Mortari L Zannini L La ricerca qualitativa in ambito sanitario Carocci 2017capitolo 2 il metodo fenomenologico Mortari L Obbligatorio,
Mortari L., Saiani L., Gesti e pensieri di cura. Milano: Mc Graw Hill, 2013 obbligatorio riferirsi in particolare al cap 3 La voce dei pratici :indagine empirica sul caring ed al paragrafo 3.3.oggetto di esercitazione
Mortari ,L(2007) Cultura della ricerca e pedagogia .Roma Carocci cap 6 Essere in ricerca.La postura del ricercatore..L’autocomprensione epistemica da pag 221 a pag 231 Obbligatorio
Tufford, L., & Newman, P.A. (2012). Bracketing in Qualitative Research. Qualitative Social Work, 11, 80 - 96.obbligatorio riferirsi in specifico ai paragrafi Definitions conceptual framework e Methods of Bracketing
PS chi è interessato ad approfondimenti sul metodo fenomenologico empirico e sulla Grounded Theory può chiedere indicazioni alla docente
Modulo 3
Corrao S,(2000),Il focus group ,Franco Angeli,Milano obbligatori cap 1 da pag 11 -25-cap 3 da pag 41-74 cap 4 da pag 75 -95
Kahn R.LLa dinamica dell’intervista Marsilio editori 1968(.obbligatorio Tecniche di probing pag 265-299 )
Kallio, H., Pietilä, A.-M., Johnson, M., & Kangasniemi, M. (2016). Systematic methodological review: Developing a framework for a qualitative semi-structured interview guide. Journal of Advanced
Nursing, 72(12), 2954–2965. https://doi.org/10.1111/jan.13031 obbligatorio
Krueger R.A (2015),Focus Group: A Practical Guide for Applied Research. Sage Publishing
Studi utilizzati per esercitazioni in aula
Bonetti L, Bagnasco A, Aleo G, Sasso L. 'The transit of the food trolley'- malnutrition in older people and nurses' perception of the problem. Scand J Caring Sci. 2013 Jun;27(2):440-8. doi: 10.1111/j.1471-6712.2012.01043.x. Epub 2012 Jul 30. PMID: 22846143.vedere abstract
Bragadottir GH, Halldorsdottir BS, Ingadottir TS, Jonsdottir H. Patients and families realising their future with chronic obstructive pulmonary disease-A qualitative study. J Clin Nurs. 2018 Jan;27(1- 2):57-64. doi: 10.1111/jocn.13843. Epub 2017 Aug 8. PMID: 28382766. vedere abstract
van Eijk-Hustings, Judy Ammerlaan, Hanneke Voorneveld-Nieuwenhuis, Bertha Maat, Conny Veldhuizen, Han Repping-Wuts,
Patients' needs and expectations with regard to rheumatology nursing care: results of multicentre focus group interviews,
Annals of the Rheumatic Diseases,Vol 72, Issue 6,2013,Pages 831-835,ISSN 0003-4967, vedere abstract
Monterosso L, Taylor K, Platt V, Lobb E, Musiello T, Bulsara C, Stratton K, Joske D, Krishnasamy
M. Living With Multiple Myeloma: A Focus Group Study of Unmet Needs and Preferences for
Survivorship Care. J Patient Exp. 2018 Mar;5(1):6-15. doi: 10.1177/2374373517715011. Epub
2017 Jul 26. PMID: 29582005;Table 1. Guiding Questions for Myeloma FocusGroups.
See MTA, Chee S, Rajaram R, Kowitlawakul Y, Liaw SY. Missed nursing care in patient
education: A qualitative study of different levels of nurses' perspectives. J Nurs Manag. 2020
Nov;28(8):1960-1967. doi: 10.1111/jonm.12983. Epub 2020 Mar 31. PMID: 32096316.
abstract
Module 4
Cypress BS. Rigor or Reliability and Validity in Qualitative Research: Perspectives, Strategies, Reconceptualization, and Recommendations. Dimens Crit Care Nurs. 2017 Jul/Aug;36(4):253-263. doi: 10.1097/DCC.0000000000000253. PMID: 28570380.
Graneheim, U.H., Lundman, B., 2004. Qualitative content analysis in nursing research: concepts, procedures and measures to achieve trustworthiness. Nurse Educ. Today 24 (2), 105–112. Obbligatorio
Kahlke, R. M. (2014). Generic Qualitative Approaches: Pitfalls and Benefits of Methodological Mixology. International Journal of Qualitative Methods, 13(1), 37–52. https://doi.org/10.1177/160940691401300119 obbligatorio
Morse JM. Critical Analysis of Strategies for Determining Rigor in Qualitative Inquiry. Qualitative Health Research. 2015;25(9):1212-1222. doi:10.1177/1049732315588501 l
Morse, J. (2020). The Changing Face of Qualitative Inquiry. International Journal of Qualitative Methods, 19. https://doi.org/10.1177/1609406920909938 Lettura obbligatoria
Mortari L.,Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamentefondata,Education Sciences&Society 2010 p.143-156 vol 1 fasc 1 obbligatorioSaunders B, Sim J, Kingstone T, Baker S, Waterfield J, Bartlam B, Burroughs H, Jinks C. Saturation in qualitative research: exploring its conceptualization and operationalization. Qual Quant. 2018;52(4):1893-1907. doi: 10.1007/s11135-017-0574-8. Epub 2017 Sep 14. PMID: 29937585; PMCID: PMC5993836.obbligatorio
Tong A, Sainsbury P, Craig J. Consolidated criteria for reporting qualitative research (COREQ): a32-item checklist for interviews and focus groups. Int J Qual Health Care. 2007 Dec;19(6):349- 57.doi: 10.1093/intqhc/mzm042. Epub 2007 Sep 14. PMID: 17872937.
Contenuti
MODULO 1 TEMI
Questioni introduttive :la ricerca qualitativa in ambito sanitario ed il magnifico caso dell’infermieristica
Natura del processo conoscitivo ,riflessione ,attenzione ed intuizione pratiche cruciali nel campo della ricerca qualitativa
Architettura generale del processo della ricerca qualitativa :focalizzare il tema della ricerca la domanda generativa e collegare in modo coerente epistemologie, basi filosofiche, metodologie e metodi.
MODULO 2 TEMI
-Orientarsi tra le declinazioni della metodologia della ricerca fenomenologica e con le più recenti riflessioni epistemologiche in tema di descrizione-interpretazione ,scoprire la grounded theory in ambito sanitario.
-Problemi di metodo .Essere fedeli al fenomeno ,disattivare i filtri cognitivi e misurarsi con l’esercizio dell’epochè nella ricerca fenomenologica empirica descrittiva
L’approccio interpretativo della fenomenologia ermeneutica :applicazioni dei temi trattati nella ricerca sanitaria
Modulo 3 TEMI
-L’uso del focus group come metodo specifico all’interno della ricerca fenomenologica. PARTE PRIMA
Passaggi chiave nella progettazione del focus group :disegnare il focus group, costruire le domande cognitive :domanda primaria e traccia di discussione ,guida d’intervista, tecniche di probing non direttivo
Modulo 4 TEMI
L’uso del focus group come metodo specifico all’interno della ricerca fenomenologica. PARTE SECONDA
Passaggi chiave nella progettazione del focus group : il ruolo del moderatore e le tecniche di probing non direttivo ,setting ,campionamento ,cenni costruzione della documentazione empirica ,l’immersione-annegamento nei dati e metodi misti
Modalità di analisi dei dati e loro coerenza con il disegno di ricerca :cenni all’approccio di Graneheim e Lundman
Il rigore scientifico nella ricerca qualitativa con particolare riferimento alla ricerca descrittiva fenomenologica empirica ed al processo di verifica a garanzia dell’attendibilità e validità Preparazione all’appello con la supervisione della docente
Questioni introduttive :la ricerca qualitativa in ambito sanitario ed il magnifico caso dell’infermieristica
Natura del processo conoscitivo ,riflessione ,attenzione ed intuizione pratiche cruciali nel campo della ricerca qualitativa
Architettura generale del processo della ricerca qualitativa :focalizzare il tema della ricerca la domanda generativa e collegare in modo coerente epistemologie, basi filosofiche, metodologie e metodi.
MODULO 2 TEMI
-Orientarsi tra le declinazioni della metodologia della ricerca fenomenologica e con le più recenti riflessioni epistemologiche in tema di descrizione-interpretazione ,scoprire la grounded theory in ambito sanitario.
-Problemi di metodo .Essere fedeli al fenomeno ,disattivare i filtri cognitivi e misurarsi con l’esercizio dell’epochè nella ricerca fenomenologica empirica descrittiva
L’approccio interpretativo della fenomenologia ermeneutica :applicazioni dei temi trattati nella ricerca sanitaria
Modulo 3 TEMI
-L’uso del focus group come metodo specifico all’interno della ricerca fenomenologica. PARTE PRIMA
Passaggi chiave nella progettazione del focus group :disegnare il focus group, costruire le domande cognitive :domanda primaria e traccia di discussione ,guida d’intervista, tecniche di probing non direttivo
Modulo 4 TEMI
L’uso del focus group come metodo specifico all’interno della ricerca fenomenologica. PARTE SECONDA
Passaggi chiave nella progettazione del focus group : il ruolo del moderatore e le tecniche di probing non direttivo ,setting ,campionamento ,cenni costruzione della documentazione empirica ,l’immersione-annegamento nei dati e metodi misti
Modalità di analisi dei dati e loro coerenza con il disegno di ricerca :cenni all’approccio di Graneheim e Lundman
Il rigore scientifico nella ricerca qualitativa con particolare riferimento alla ricerca descrittiva fenomenologica empirica ed al processo di verifica a garanzia dell’attendibilità e validità Preparazione all’appello con la supervisione della docente
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni è fondamentale e consente una migliore comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle finalità formative del corso
Saunders B, Sim J, Kingstone T, Baker S, Waterfield J, Bartlam B, Burroughs H, Jinks C. Saturation in qualitative research: exploring its conceptualization and operationalization. Qual Quant. 2018;52(4):1893-1907. doi: 10.1007/s11135-017-0574-8. Epub 2017 Sep 14. PMID: 29937585; PMCID: PMC5993836.obbligatorio
Tong A, Sainsbury P, Craig J. Consolidated criteria for reporting qualitative research (COREQ): a32-item checklist for interviews and focus groups. Int J Qual Health Care. 2007 Dec;19(6):349- 57.doi: 10.1093/intqhc/mzm042. Epub 2007 Sep 14. PMID: 17872937.
Saunders B, Sim J, Kingstone T, Baker S, Waterfield J, Bartlam B, Burroughs H, Jinks C. Saturation in qualitative research: exploring its conceptualization and operationalization. Qual Quant. 2018;52(4):1893-1907. doi: 10.1007/s11135-017-0574-8. Epub 2017 Sep 14. PMID: 29937585; PMCID: PMC5993836.obbligatorio
Tong A, Sainsbury P, Craig J. Consolidated criteria for reporting qualitative research (COREQ): a32-item checklist for interviews and focus groups. Int J Qual Health Care. 2007 Dec;19(6):349- 57.doi: 10.1093/intqhc/mzm042. Epub 2007 Sep 14. PMID: 17872937.
Corsi
Corsi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found