Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502638 - MEDICINA DEL LAVORO

insegnamento
ID:
502638
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MEDICINA DEL LAVORO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere:

- Le basi fisiologiche e tossicologiche delle patologie occupazionali.
- I principi di prevenzione delle patologie professionali e di monitoraggio delle esposizioni occupazionali.

Inoltre, deve aver compreso:
- Le relazioni tra esposizioni professionali e patologia dei lavoratori
- La complessità delle interazioni tra i vari rischi per la salute presenti negli ambienti e nei luoghi di lavoro

Infine, deve saper applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di Medicina del Lavoro alla prevenzione della patologie occupazionali ed alla comprensione delle caratteristiche cliniche delle patologie correlate alle esposizioni in ambito lavorativo.

Prerequisiti

Lo studente deve avere nozioni generali di anatomia, fisiologia e fisiopatologia umane.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali. In ogni lezione verrà dato spazio alla discussione interattiva degli argomenti con gli studenti presenti in aula al fine di rendere più efficiente e agevole l'apprendimento dei concetti fondamentali della materia.
I docenti nell’orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati nel corso.

Verifica Apprendimento

Esame scritto con domande a risposta multipla e/o aperta. La valutazione terrà conto del livello di conoscenza della materia, della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio e della capacità di stabilire collegamenti logici tra gli argomenti.

Testi

- Alessio L, Franco G, Tomei F. (Editors), Trattato di medicina del lavoro, 2 vol., ed. Piccin, Padova, 2015.
- Tomei F, Candura SM, Sannolo N et al., Manuale di Medicina del lavoro, Ed. Piccin, Padova, 2019.
- Imbriani M, Maugeri U. Elementi di Medicina del Lavoro. II edizione, ed. Aracne, 2014.

Contenuti

Il corso comprenderà argomenti inerenti:

- Generalità e origine storica della disciplina
- Principi di monitoraggio ambientale e biologico.
- Patologie correlate ai fattori di rischio fisico, in particolare:
- Patologie acute e croniche da rumore (ipoacusia)
- Patologie da vibrazioni meccaniche a corpo intero e al sistema mano-braccio
- Patologie da microclima severo
- Patologie da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
- Patologie correlate a fattori di rischio chimico, in particolare
- Patologie da esposizione a solventi
- Patologie da esposizione a pesticidi
- Patologie da esposizione a metalli, compreso il nanoparticolato
- Patologie da polveri inorganiche inalabili (silicosi, asbestosi)
- Patologie da agenti sensibilizzanti (asma professionale, alveolati allergiche estrinseche)
- Cenni sui fattori di rischio biologico
- Cenni di patologia da fattori di rischio psicologici (stress, mobbing, burnout) e di organizzazione del lavoro (lavoro a turni)
- Cenni di patologia correlata all' ergonomia e alla movimentazione manuale dei carichi.
- Focus specifico sulle neoplasie occupazionali
- Principi generali di cancerogenesi
- Cancerogenesi da farmaci antiblastici
- Principali neoplasie di origine professionale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ulteriori materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti attraverso l'interazione con il docente e/o la pubblicazione sui siti istituzionali della didattica.

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ODDONE ENRICO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1