Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508312 - MATEMATICA (LZ)

insegnamento
ID:
508312
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
ANALISI NUMERICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (23/09/2024 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Apprendimento di conoscenze di base dell'analisi matematica; utilizzo degli strumenti teorici in contesti applicativi.

Prerequisiti

Argomenti di matematica della scuola secondaria.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche mirate all’applicazione dei concetti teorici presentati nelle lezioni.

Verifica Apprendimento

L'esame sara' costituito da una prova scritta in cui lo studente dovra' risolvere alcuni esercizi su argomenti svolti a lezione. In caso di esito positivo della prova scritta, l’evenutale prova orale è facoltativa o a discrezione della commissione.
Gli studenti hanno sempre diritto di chiedere di sostenere la prova orale. In caso il voto dello scritto sia maggiore della soglia della sufficienza, allo studente che non sostiene l'orale viene verbalizzato il voto dello scritto. La prova orale partirà da un'analisi dello scritto. All'orale lo studente dovrà mostrare di padroneggiare le nozioni del corso: aver compreso le definizioni e gli enunciati ed essere in grado di riproporre le dimostrazioni viste a lezione. Inoltre dovrà mostrare di essere in grado di utilizzare queste nozioni in situazioni proposte dal docente.
Si noti che il voto finale del corso ``Matematica e Statistica'' sara' dato dalla media dei voti conseguiti nella parte di ``Matematica'' e in quella di ``Statistica''. Per poter sostenere l’esame della parte di “Statistica” e’ obbligatorio aver superato l’esame della parte di “Matematica”

Testi

Marco Abate
"Matematica e Statistica, le basi per le scienze della vita."
McGraw-Hill.

Contenuti

Dopo aver introdotto i concetti basilari di teoria degli insiemi e gli insiemi numerici costituiti da numeri naturali, interi, razionali, reali e complessi verranno trattati gli argomenti classici dell'analisi matematica: concetto di funzione, proprietà delle funzioni di una variabile reale, limiti di funzioni reali, funzioni continue, derivazione, studio grafico di funzioni, integrazione, funzioni esponenziali e logaritmiche, rappresentazione di grafici in scala logaritmica. Particolare cura e' riservata al mostrare come gli argomenti trattati (e piu' in generale la matematica) trovino naturale applicazione in alcuni semplici modelli matematici per le scienze della vita

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti nelle categorie individuate dal progetto sulla didattica
innovativa avranno la possibilità di chiedere ulteriori ricevimenti e le registrazioni delle lezioni degli scorsi anni accademici.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SEGATTI ANTONIO GIOVANNI
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1