Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510332 - COMPARATIVE NEURODEVELOPMENT AND NEURAL STEM CELLS

insegnamento
ID:
510332
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso tratta i meccanismi coinvolti nello sviluppo, temporale e spaziale, delle strutture cerebrali. Inoltre, il corso tratta concetti riguardanti le cellule staminali neurali e le loro potenziali applicazioni.
Al termine del corso, gli studenti avranno:
-appreso le differenze e similitudini nei programmi di neurosviluppo nelle diverse specie.
-compreso come la connettività tra le aree cerebrali viene raggiunta e come questa sia collegata ai processi di differenziamento.
- acquisito conoscenze sulle proprietà, sulle funzioni e sulla regolazione delle cellule staminali neurali embrionali e adulte.
- appreso i concetti di differenziamento cellulare, riprogrammazione e cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs).
- appreso
il progresso scientifico che ha portato alla scoperta delle cellule staminali neurali e delle iPSCs e le loro potenziali applicazioni nella ricerca di base e pre-clinica

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base in biologia cellulare e molecolare: organizzazione della cellula (in particolare i neuroni), divisione cellulare e ciclo cellulare, conoscenze di base della signalling cellulare, controllo dell'espressione genica

Metodi didattici

Lezioni frontali tramite presentazione di slides in PowerPoint, integrate con lezioni pratiche in aula

Verifica Apprendimento

L'esame consisterà in un test a risposta multipla (1h 30min, 1 punto per domanda). Solo in caso di completamento del test a risposta multipla con un minimo di 18/30, lo studente potrà accedere a una domanda a risposta aperta (30 min, fino a 6 punti). L'esame si svolgerà sulla piattaforma Kirotesting. Per quanto riguarda la domanda a risposta aperta, agli studenti verrà fornita una figura o un grafico estratto da un articolo scientifico. Gli studenti dovranno descrivere e commentare i dati esposti nella figura. Durante le sessioni pratiche in aula, verrà spiegato dai docenti come interpretare risultati presentati nei lavori scientifici rilevanti per il corso.
Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 18/30. Il voto finale risulterà dalla somma del test a risposta multipla e della domanda a risposta aperta. Il voto finale considererà quindi il livello di conoscenze acquisite in relazione agli argomenti affrontati durante il corso. Terrà in considerazione anche la capacità di interpretare risultati dalla letteratura scientifica applicando ed integrando le conoscenze acquisite durante il corso.

Testi

I docenti forniranno le slides e proporranno nel corso delle lezioni diversi articoli scientifici.
Testi suggeriti:“Neural Stem Cells and Adult Neurogenesis” Arie S. Mobley, 2019, Academic Press, DOI: https://doi.org/10.1016/C2015-0-06541-8
“Development of the Nervous System” Dan H. Sanes, Thomas A. Reh, William A. Harris, 4th edition, 2019, Academic Press, DOI: https://doi.org/10.1016/C2014-0-01601-2

Contenuti

Il corso fornirà conoscenze di base sul neurosviluppo e sulle cellule staminali neurali, tra cui:
1) embriogenesi e formazione degli assi
2) programmi genetici e ambientali alla base della formazione e del differenziamento delle popolazioni cellulari nel cervello
3) formazione della connettività e ruolo nelle condizioni fisiologiche e patologiche
4) tipologie, fonti e proprietá delle cellule staminali
5) meccanismi alla base del differenziamento delle cellule staminali embrionali in neuroni e glia
6) neurogenesi nell'adulto e suo ruolo in condizioni fisiologiche e patologiche
7) riprogrammazione cellulare e cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs)
8) applicazioni delle cellule staminali neurali e iPSCs

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Nel caso di studenti rientranti nelle categorie descritte nell'Allegato A (con circostanze personali che non permettano loro la frequenza alle lezioni in presenza), i docenti si impegneranno a fornire loro il materiale più adeguato per la preparazione dell'esame.

Corsi

Corsi

NEUROBIOLOGY 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BEDOGNI FRANCESCO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/06 - Anatomia Comparata e Citologia
Docente
MORELLA ILARIA MARIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0