Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510336 - CELLULAR AND ADVANCED SYSTEMIC NEUROPHYSIOLOGY

insegnamento
ID:
510336
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una descrizione approfondita degli aspetti fenomenologici e biofisici e dei meccanismi molecolari dei processi fisiologici che, producendosi nella membrana plasmatica o nel citoplasma, sono alla base, a un livello cellulare, delle funzioni di comunicazione ed elaborazione dell'informazione tipiche dei neuroni e di altri tipi cellulari di interesse neurofisiologico. Gli studenti apprenderanno inoltre come tali processi neuronali contribuiscono alla sensibilità, alla percezione e al movimento. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza dettagliata circa i meccanismi neurofisiologici con cui viene elaborata l'informazione con grado di complessità crescente, dal singolo neurone, alla rete neurale fino alle aree cerebrali nel loro complesso. I risultati d'apprendimento attesi comprenderanno le seguenti capacità: analizzare proprietà biofisiche dei neuroni per identificare caratteristiche funzionali proprie di specifiche popolazioni neuronali; ricordare e identificare le differenti strutture dei recettori sensoriali e le relative modalità di trasduzione del segnale; comprendere in maniera critica la distinzione tra sensazione e percezione; conoscere le modalità con cui le strutture cerebrali interagiscono sinergicamente per guidare l'integrazione motoria.

Prerequisiti

Conoscenze di primo livello in: elettricità e diffusione; fisiologia delle membrane biologiche e dei trasporti di membrana; fisiologia cellulare; fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso; neuroanatomia umana.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni PowerPoint proiettate su schermo (rese poi disponibili agli studenti tramite la piattaforma kiro) e attraverso l’utilizzo della lavagna.

Per approfondire specifici argomenti di interesse, verranno anche utilizzati video, piccole esperienze in prima persona e seminari di approfondimento.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato a un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutorato di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze

Verifica Apprendimento

La prova finale consisterà in tre test scritti, ognuno dei quali relativo ad un modulo dell'insegnamento, sugli argomenti trattati a lezione.
Le possibili domande includeranno: domande vero/falso e/o a scelta multipla; comprensione/descrizione di grafici e/o immagini mostrate a lezione; semplici esercizi numerici per cui è ammesso l'uso della calcolatrice; domande aperte.
L'esito di ciascun test sarà espresso in trentesimi e sarà pubblicato da ciascun docente sulla piattaforma Esse3.

Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nelle 3 prove.
Affinché il voto possa essere verbalizzato, sarà necessaria l'iscrizione dello studente all'apposito appello di verbalizzazione sulla piattaforma Esse3.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES)

Testi

Per approfondire gli argomenti del corso, si consiglia la lettura delle sezioni che riguardano gli argomenti trattati a lezione nel seguente libro di testo:
Eric Kandel, John D. Koester, Sarah H. Mack, Steven A. Siegelbaum
Principles of Neural Science
McGraw-Hill
2021

Contenuti

Il corso si articola in tre moduli, i cui contenuti sono descritti di seguito.
Parte 1. La fisiologia dei neuroni (3 CFU). Eccitabilità e encoding neuronale. Diversità dei quadri di scarica neuronali e relative basi ioniche. Modulazione dei quadri di scarica. Scarica spontanea. Attività sotto soglia e attività autoritmiche.
Parte 2. Fisiologia cellulare delle funzioni sensitive e sensoriali (3 CFU). I recettori somatosensoriali. I fotorecettori; il sistema visivo. Le cellule ciliate; il sistema uditivo. L’epitelio olfattivo.
Parte 3. Percezione e integrazione motoria (3 CFU). Percezione somatica: tatto, dolore, temperatura. Percezione visiva. Percezione uditiva. Percezione legata ai sensi chimici. Schemi motori e integrazione motoria (movimenti riflessi, locomozione e postura, movimenti volontari). Funzionalità e metodi di analisi degli input sinaptici, alla base di queste funzionalità.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

I docenti saranno disponibili a delucidare ulteriori aspetti del corso sia via mail che attraverso colloqui personalizzati durante l'orario di ricevimento.

Per studenti lavoratori, studenti impegnati nella cura dei propri familiari, studenti con invalidità civile, studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, studenti genitori (fino al compimento del primo anno del bambino), studenti atleti, studenti in regime carcerario, studenti in regime di ricovero ospedaliero o affetti da patologie certificate, saranno garantiti momenti dedicati di ricevimento studenti (preventivamente concordati via email) e materiali/strategie didattiche dedicate.

Corsi

Corsi

NEUROBIOLOGY 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MASETTO SERGIO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato
SPAIARDI PAOLO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Ricercatore
TALPO FRANCESCA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0