Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500325 - BOTANICA - MOD. 1 (LZ)

insegnamento
ID:
500325
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
BOTANICA SISTEMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di presentare agli studenti i principali
argomenti relativi la morfologia, la funzione, l’evoluzione e la sistematica degli organismi vegetali. I risultati di apprendimento attesi riguardano la
capacità di comprendere la struttura della cellula e dei tessuti vegetali e la loro funzione, nonché la diversità delle alghe, delle crittogame e delle piante superiori e l’acquisizione
di metodi generali per la loro identificazione a diversi livelli tassonomici.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di citologia, con particolare riferimento alla struttura della cellula e alla riproduzione cellulare (meiosi e mitosi).
I contenuti del corso di Citologia e Istologia sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, finalizzate a fornire un quadro generale sulla struttura della cellula e dei tessuti vegetali e
sull’evoluzione e la sistematica degli organismi fotoautotrofi. Inoltre verranno realizzate
esercitazioni pratiche durante le quali gli studenti potranno osservare, gli organuli cellulari e i tessuti vegetali
con l’aiuto di microscopi e identificare campioni appartenenti ai
gruppi sistematici trattati durante le lezioni con l'utilizzo di chiavi di
determinazione per le piante vascolari avvalendosi di stereo-microscopi.
Per gli studenti che presentano problematiche particolari (es. studenti lavoratori, DSA etc.), i docenti metteranno a disposizione materiale aggiuntivo e le registrazioni delle lezioni.

Verifica Apprendimento

Prova scritta e orale congiunta: la prova scritta con domande chiuse e
domande aperte in cui si verificheranno le conoscenze apprese

Testi

1) Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2011
Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin editore
2) Pancaldi S., Baldisserotto C., Ferroni L., Pantaleoni L. 2023. Fondamenti di Botanica Generale, Terza Edizione. Mc Graw Hill
3) Dispense fornite dal docente
4) pdf di alcune lezioni fornite attraverso il portale Kiro

Contenuti

Botanica Generale: la cellula vegetale, i cicli riproduttivi, cenni sulla fotosintesi, cellule e tessuti della pianta. Radice, fusto, foglie, fiori, frutti.
Diversità Vegetale: evoluzione, inquadramento tassonomico e filogenetico degli organismi fotosintetici (tassonomia, nomenclatura, studio della variabilità). Cianobatteri, alghe, briofite. Le piante vascolari: pteridofite, gimnosperme, angiosperme. Principali famiglie di angiosperme della flora italiana. Gli erbari come strumento per lo studio della botanica sistematica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ORSENIGO SIMONE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0