Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508278 - FISICA - MOD 1 (LZ)

insegnamento
ID:
508278
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Apprendimento dei concetti di base della fisica classica.
Riconoscimento dell'importanza di metodi propri della Fisica nell'analisi di fenomeni biologici e nelle tecnologie biomediche.

Prerequisiti

L'esame di Fisica può essere sostenuto solo dagli studenti che hanno superato l'esame di Matematica.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le esercitazioni riguardano principalmente semplici problemi mediante i quali lo studente può applicare le nozioni presentate nelle lezioni.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta verte sulla soluzione di semplici problemi e prevede altresì che lo studente risponda ad alcune domande aperte. La prova d'esame riguarda tutti gli argomenti trattati nel corso (Modulo 1 + Modulo 2).

Testi

F. Borsa, A. Lascialfari, A.M. Gueli, Principi di Fisica, Edises

Altri testi consigliati

J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson

D.C. Giancoli, Fisica, C.E.A.

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, C.E.A.

Contenuti

Le grandezze fisiche e la loro misura.
Le grandezze fisiche. Dimensioni di una grandezza. Sistemi di unità di misura. Quantità scalari e quantità vettoriali. Operazioni sulle quantità vettoriali.

Meccanica.
Cinematica del punto. Le leggi della dinamica. Teorema di conservazione della quantità di moto. La forza di gravità. Massa, peso e densità. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Sedimentazione. Moto circolare uniforme. Centrifugazione. Moto armonico. Particella sottoposta a forza elastica. Pendolo semplice. Forze e campi di forze. Lavoro ed energia. Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica. Potenza e rendimento.

Statica e dinamica dei fluidi.
Equilibrio di un fluido: principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede. Misura della pressione. Tensione superficiale e capillarità. Dinamica dei fluidi perfetti: portata di un condotto, teorema di Bernoulli e sue applicazioni, teorema di Torricelli. Regime laminare e regime turbolento: viscosità, formula di Poiseuille, numero di Reynolds. Idrodinamica della circolazione del sangue. Lavoro e potenza cardiaca.

Termologia e termodinamica.
Sistema e stato termodinamico. Leggi dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche. Il lavoro in termodinamica. Calore e temperatura. Primo principio della termodinamica. Misura della temperatura. Capacità termica e calori specifici. Trasformazioni di stato e calori latenti. Diffusione: prima legge di Fick. Osmosi e pressione osmotica: leggi di Van't Hoff. Secondo principio della termodinamica ed entropia. Applicazione dei principi della termodinamica al corpo umano.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

L'offerta formativa è completata da un programma di tutorato.
Per gli studenti che possono fruire di modalità di didattica inclusiva, saranno stabilite di volta in volta specifiche attività di sostegno.

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULOTTO ENRICO VIRGILIO
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0