Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

511390 - SYSTEMIC RISK AND INDIRECT IMPACTS

insegnamento
ID:
511390
Durata (ore):
27
CFU:
3
SSD:
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 25/03/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti una comprensione approfondita dei rischi sistemici e degli impatti indiretti associati ai pericoli naturali. Il corso è strutturato in tre parti principali:
Introduzione alle Tipologie di Impatti: Gli studenti esploreranno le diverse tipologie di impatti derivanti dai rischi naturali e impareranno a riconoscere e classificare tali impatti.
Affrontare la Complessità dei Sistemi Esposti a Pericoli Naturali: Sarà trattata la complessità dei sistemi vulnerabili ai pericoli naturali, con un focus sui fattori che influenzano la loro resilienza e risposta.
Principi di Teoria dei Grafi e Modello per la Valutazione del Rischio Sistemico: Gli studenti acquisiranno competenze fondamentali nella teoria dei grafi, applicabili alla modellazione e alla valutazione del rischio sistemico, analizzando come le interconnessioni tra i componenti di un sistema possono influenzare la sua vulnerabilità.



Prerequisiti


Per partecipare al corso è necessario avere una conoscenza di base delle principali pericolosità naturali (terremoto, alluvione, frana) e dei principi fondamentali di statistica.


Metodi didattici


Il corso sarà strutturato attraverso lezioni in aula condotte dal docente, con un approccio interdisciplinare. Le lezioni includeranno ampio spazio per discussioni e interazioni. Il programma sarà suddiviso in diverse sezioni, ciascuna delle quali inizierà con una trattazione dei principali argomenti teorici. Successivamente, verranno esplorate le applicazioni pratiche di tali argomenti. In aggiunta, verranno presentati algoritmi che, nella maggior parte dei casi, consentiranno di identificare particolari grafi o soluzioni derivanti dai risultati teorici.


Verifica Apprendimento


La valutazione avverrà attraverso una combinazione di compiti e un esame finale. Durante il corso, gli studenti dovranno consegnare vari compiti che verranno valutati e per i quali riceveranno un voto. L'esame finale comprenderà una valutazione complessiva di questi compiti, accompagnata da un colloquio orale durante il quale gli studenti saranno chiamati a difendere e discutere il loro lavoro.


Testi


Durante il corso saranno resi disponibili articoli scientifici di approfondimento, e si consiglia di leggere almeno uno degli articoli proposti. Inoltre, il testo di riferimento per il corso sarà il seguente libro: Network Science:
http://networksciencebook.com/


Contenuti


Introduzione alla Valutazione del Rischio
Richiamo di concetti di base della valutazione tradizionale del rischio.
Metodi e strumenti per la valutazione del rischio.
Limitazioni e sfide nella valutazione tradizionale.
Pensiero sistemico
Definizione e principi del pensiero sistemico.
Analisi della complessità dei sistemi esposti a pericoli naturali.
Differenza tra approccio sistemico e approccio tradizionale.
Reti e sistemi Complessi esposti a pericoli naturali
Comprensione dell’esposizione a rete e della complessità dei sistemi.
Reti complesse e loro applicazione nella valutazione del rischio.
Relazioni tra componenti di un sistema e impatti potenziali.
Impatti Diretti e Indiretti
Distinzione tra impatti diretti e indiretti dei rischi naturali.
Metodologie per l'analisi e la quantificazione degli impatti.
Case studies e applicazioni pratiche.
Introduzione alla Teoria dei Grafi
Storia e caratteristiche fondamentali della teoria dei grafi.
Definizioni di base: nodi, archi, e loro classificazioni.
Prime proprietà dei grafi e loro significato.
Tipologie di Grafi
Tipologie di grafi: grafi semplici, grafi orientati, grafi pesati, ecc.
Applicazioni delle diverse tipologie di grafi nella valutazione del rischio.
Modello di Valutazione del Rischio Sistemico
Struttura e funzionamento del modello di valutazione del rischio sistemico.
Applicazione del modello ai sistemi complessi.
Analisi di scenari e simulazioni.
Esempi di Applicazione
Studio di casi reali e simulazioni di applicazione del modello di rischio sistemico.
Discussione dei risultati e delle implicazioni pratiche.
Esercitazioni sulle Proprietà dei Grafi
Attività pratiche per l'analisi e la manipolazione delle proprietà dei grafi.
Utilizzo di software e strumenti per l’analisi dei grafi (es. R)
Discussione dei risultati delle esercitazioni.



Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni


No


Corsi

Corsi

CIVIL ENGINEERING FOR MITIGATION OF RISK FROM NATURAL HAZARDS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AROSIO MARCELLO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1