Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508200 - GEOMATICS AND GIS

insegnamento
ID:
508200
Durata (ore):
58
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 25/03/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce lezioni ed esercitazioni pratiche sulle caratteristiche fondamentali e le principali applicazioni del telerilevamento e del GIS. Principi del GIS: vettori e raster, applicazione dell'analisi dei dati spaziali, utilizzo di inventari, database, geoprocessing, applicazioni di gestione dati.
In aggiunta durante il corso all’allievo/a saranno illustrati i principi dell’Osservazione Terrestre, fornendo le basi teoriche necessarie per comprendere ed analizzare i prodotti esistenti ottenuti dalle immagini satellitari e crearne di nuovi. Durante le esercitazioni pratiche, all’allievo/a sarà sottoposto un caso di studio nell’ambito del rischio da fenomeni naturali e gli verranno fornite le basi per analizzarlo tramite l’utilizzo di immagini satellitari.
Al termine del corso, l’allievo/a avrà acquisito una solida comprensione dei principi fondamentali della geomatica e dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Sarà in grado di identificare i vari tipi di dati geospaziali e saper applicare le conoscenze teoriche a casi di studio reali.
Le competenze applicative che l’allievo/a avrà acquisito includono l’abilità di utilizzare software GIS per l'analisi dei dati spaziali, produrre mappe tematiche e saperne analizzare i risultati.
Il corso si propone di sviluppare la capacità critica e il giudizio dell’allievo/a attraverso l'analisi di casi studio reali.
Il corso intende sviluppare le abilità comunicative dell’allievo/a tramite presentazioni orali dei progetti.
Infine, il corso si propone di sviluppare la capacità dell’allievo/a di proseguire autonomamente nell’analisi di dati telerilevati in ambiente GIS.

Prerequisiti

Il corso inizia da concetti molto basilari, ma è necessaria una introduzione formale al campo dell'informatica, sia per fornire una solida base nei principi fondamentali, sia per motivare le applicazioni che seguiranno. Gli studenti dovrebbero avere anche una certa preparazione in fisica per comprendere i fenomeni coinvolti (il GIS utilizza dati spaziali come quelli del telerilevamento) e una preparazione in matematica (come l'algebra booleana) per comprendere le operazioni nel trattamento dei dati e il loro significato. Inoltre, lo studente dovrebbe avere un forte desiderio di apprendere e comprendere come i metodi di valutazione del rischio da fenomeni naturali possano essere costruiti su nuove e emergenti tecnologie, come i Sistemi Informativi Geografici (GIS).

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e esercitazioni pratiche.
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma UNIPV moodle KIRO.
Durante le esercitazioni pratiche gli studenti sono guidati nell'utilizzo di software GIS e immagini satellitari open source per lo studio di casi reali nella valutazione dei rischi.

Verifica Apprendimento

L'accertamento dell'apprendimento prevede un colloquio orale per l’accertamento della padronanza della disciplina con presentazione di un progetto che prevede l’utilizzo di dati di telerilevamento in ambiente GIS. I criteri di valutazione sono: la conoscenza dei concetti base della geomatica e delle sue applicazioni, il grado di articolazione della risposta e la padronanza del linguaggio specifico.
Il voto del colloquio orale è espresso in trentesimi assegnando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:
• < 18: livello di competenza non sufficiente
• 18-20: livello di competenza sufficiente
• 21-23: livello di competenza soddisfacente
• 24-26: livello di competenza buono
• 27-29: livello di competenza molto buono
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente

Testi

-Fischer, M. M., & Getis, A. (Eds.). (2010). Handbook of applied spatial analysis: software tools, methods and applications (pp. 125-134). Berlin: Springer.
-De Smith, M. J., Goodchild, M. F., & Longley, P. (2007). Geospatial analysis: a comprehensive guide to principles, techniques and software tools. Troubador publishing ltd.
-Bonham-Carter, G. (1994). Geographic information systems for geoscientists: modelling with GIS (No. 13). Elsevier.
-Migliaccio, Federica - Carrion, Daniela. Sistemi informativi territoriali : principi e applicazioni / Federica Migliaccio, Daniela Carrion. - 2. ed. - Torino : UTET, 2020. - XV, 412 p.
-Slide fornite dal docente reperibili all'interno della piattaforma UNIPV KIRO https://elearning.unipv.it/

Contenuti

MODULO 1.
-Introduzione ai sistemi GIS
-Vettore, Raster, geodatabase
-Analisi spaziale
-Sistemi di riferimento e cartografia
-Cartografia tematica – Familiarizzazione con QGIS
-Principi e applicazioni del telerilevamento. Fisica del telerilevamento
-Sensori e sistemi di imaging: attivi/passivi, risoluzioni
- Principali tecniche di analisi delle immagini satellitari
-Servizi e prodotti finali
MODULO 2.
- Copernicus
-Pre- processing
-Processing e validazione

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

CIVIL ENGINEERING FOR MITIGATION OF RISK FROM NATURAL HAZARDS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONI' ROBERTA
Docente
TARAMELLI ANDREA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1