Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503202 - BIOMATERIALI

insegnamento
ID:
503202
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FISICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà conoscere la definizione di biomateriale e di biocompatibilità. Dovrà conoscere e saper distinguere le varie classi di materiali e saperne in modo approfondito le proprietà, impiegando un adeguato linguaggio.

Prerequisiti

Per poter affrontare al meglio il programma d'esame sono sufficienti conoscenze di base di chimica inorganica

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali. Non sono previsti tutorati e non è richiesto un minimo di frequenza.
Copia del materiale proiettato a lezione sarà resa disponibile sulla piattaforma Kiro in forma di files pdf

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica è rappresentata dall'esame orale. Lo studente preparerà una presentazione sulla base di un articolo scientifico a sua scelta inerente l'argomento dei biomateriali e le domande d'esame verranno effettuate a partire dai contenuti esposti

Testi

1 - Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente
2 - Carlo di Bello, Biomateriali (Introduzione allo studio dei materiali per uso biomedico), Patron Editore

Contenuti

Definizione di biomateriale e di biocompatibilità. Richiami sul legame chimico,
definizione di stato solido e classificazione delle principali classi di solidi e loro principali difetti.
Principali tecniche di studio delle superfici dei biomateriali (tecniche spettroscopiche, termiche,
microscopiche e misure di angolo di contatto). Tecniche di modifica della superficie dei
biomateriali (silanizzazione, reazioni chimiche, tecniche al laser o plasma, monostrati
autoassemblanti o di Langmuir-Blodgett etc..).

Le classi di materiali biocompatibili. Materiali polimerici (definizione, caratteristiche, proprietà meccaniche e chimico fisiche e principali classi impiegati in medicina), Materiali ceramici (definizione, sintesi e caratteristiche chimico fisiche, ceramici bioinerti, bioattivi, bioriassorbibili), Materiali metallici (definizione, proprietà, acciai e acciai inossidabili, leghe Co-Cr-Ni, Ti e sue leghe, Nitinol), Materiali (nano)compositi

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni di fragilità e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantira fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze. Si potranno fornire anche videoregistrazioni che trattino gli argomenti d’esame per lo studio in autonomia.

Corsi

Corsi

BIOINGEGNERIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BINI MARCELLA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1