Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

10537 - SCIENZA DELLE FINANZE

insegnamento
ID:
10537
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso presenta le ragioni e le modalità dell’intervento dello Stato nel sistema economico. Le problematiche connesse con tale intervento pubblico sono affrontate attraverso l’analisi (i) dei principali programmi di spesa pubblica che caratterizzano, in particolare, l’economia italiana; (ii) delle scelte pubbliche; (iii) del ruolo della politica fiscale; e (iv) del debito pubblico. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti alcune conoscenze preliminari sull'intervento dello Stato nelle economie di mercato.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di rispondere a domande quali: quando lo Stato dovrebbe intervenire nel sistema economico?; come dovrebbe intervenire?; che cosa accade nel sistema economico in seguito a questi interventi?; perché gli Stati scelgono di intervenire nel modo in cui lo fanno?

Prerequisiti

Conoscenze base di micro e macro economia che verranno comunque riprese durante il corso.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali integrate da simulazioni d'esame ed eventualmente da seminari di approfondimento. Le lezioni frontali saranno svolte abbinando la proiezione di slide ad approfondimenti alla lavagna. La frequenza è consigliata. È previsto un piano di tutorato durante il semestre di svolgimento del corso e in prossimità degli appelli d'esame.

Verifica Apprendimento

Esame scritto con orale facoltativo. La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso domande aperte e a risposta multipla sulle diverse parti del programma. Agli studenti potrebbe anche essere chiesto di rappresentare grafici che illustrano specifiche situazioni di fallimento del mercato e di commentare dati della finanza pubblica italiana ed europea.

Testi

- Punti 1, 2 e 3 del programma: Gruber, J., Scienza delle finanze, Egea, seconda edizione 2023, cap. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, A1;
- Punto 4 del programma: Materiale didattico per Scienza delle finanze (dispensa), Pavia, Clu, ed. 2024-2025.
Le slide delle lezioni, unitamente al programma di studio dettagliato, saranno disponibili sulla piattaforma https://elearning.unipv.it/.

Contenuti

Il programma del corso verte sui seguenti temi: 1) Teoria e caratteri dell’intervento pubblico. 2) I principali programmi di spesa pubblica. 3) Cenni di Political Economy. 4) Politica fiscale e debito pubblico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Le modalità inclusive a favore di determinati studenti saranno le seguenti: ricevimento anche on line in orari flessibili; tutorato ad personam.

Corsi

Corsi (3)

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI 
Laurea
3 anni
SCIENZE GIURIDICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCABROSETTI SIMONA
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0