Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

10509 - DIRITTO COSTITUZIONALE (A-L)

insegnamento
ID:
10509
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
DIRITTO COSTITUZIONALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studio del Diritto costituzionale è inteso a consentire l’acquisizione delle nozioni fondamentali sull’ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche soggettive in ambito pubblicistico.

Prerequisiti

Nessuno, è un esame del primo anno. Tuttavia buone basi storico-filosofiche possono agevolare significativamente lo studio.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive. Il corso sarà erogato anche a distanza per contrastare l'emergenza Covid secondo le disposizioni dell'Ateneo.

Verifica Apprendimento

La verifica consiste in un esame orale strutturato in due fasi: una prima parte è svolta con i collaboratori alla cattedra; se la prima parte è superata con una valutazione superiore alla sufficienza, l'esame si conclude con un colloquio con il docente titolare dell'insegnamento.

Testi

Come manuale di studio si consiglia A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed., o, in alternativa, R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed.
È essenziale la conoscenza del testo della Costituzione, a tal fine si consiglia S. PANIZZA, R. ROMBOLI, La Costituzione italiana, Pisa, Pisa University Press, 2016 (o ed. successsive). Ulteriori fonti normative reperibili su siti web istituzionali saranno indicate a lezione.

Contenuti

Il programma comprende i seguenti temi: I. Lo Stato moderno; il costituzionalismo; le forme di Stato. La forma di Stato in Italia. II. Le forme di governo; la forma di governo in Italia. III. Le fonti del diritto. IV. L’organizzazione costituzionale. V. Le garanzie giurisdizionali. VI. I diritti e le libertà. I doveri.
Il corso ambisce altresì a contribuire alla realizzazione di alcuni degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, con particolare attenzione al goal 4, 5, 11, 16.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Sono previsti servizi di tutorato e assistenza per meglio soddisfare le esigenze degli studenti.

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PARODI GIAMPAOLO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0