Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

10532 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (A-L)

insegnamento
ID:
10532
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire allo studente una prima generale visione della disciplina giuridica predisposta dall’ordinamento italiano per la regolamentazione dei rapporti privatistici, rivolgendo particolare attenzione all’evoluzione storica e agli aspetti operativi dei fondamentali principi normativi che reggono la vita e le relazioni economiche. Il corso si propone inoltre di fornire la preparazione civilistica di base, utile ad affrontare le materie civilistiche degli anni successivi (soprattutto Istituzioni di Diritto Privato II e Diritto Civile).

Prerequisiti

La preparazione per l’esame presuppone un’approfondita conoscenza della Costituzione, del codice civile e delle principali leggi complementari in materia civilistica (che si trovano riportate in appendice alle più diffuse edizioni del codice civile).

Metodi didattici

Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali, integrate da seminari didattici (facoltativi), svolti anche da docenti di altre università, volti ad approfondire alcuni casi giurisprudenziali in materia privatistica.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale, in cui vengono in rilievo sia la conoscenza normativa di base, sia la padronanza e l'applicazione dei principi e delle categorie privatistiche, al fine di risolvere casi pratici sottoposti all'attenzione dello studente.

Testi

Al fine di un compiuto e corretto apprendimento dei principi normativi vigenti nell’ordinamento italiano, lo studente potrà giovarsi di un qualsiasi manuale universitario (limitatamente alle parti indicate in programma).
Si suggerisce: A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè, ult. ed.
In alternativa potrà essere utilmente impiegato:
- F. GAZZONI, Manuale di diritto privato, ult. ed., Napoli, Esi.

Lo studio del manuale va affiancato dallo studio di un Codice Civile aggiornato e comprensivo delle principali leggi complementari in materia privatistica. Si consigliano, in alternativa:
- Codice Civile e leggi collegate, a cura di G. De Nova, Zanichelli, ult. ed.;
- Codice Civile, a cura di A. Di Majo, Giuffrè, ult. ed.;
- Codice Civile esplicato (minor), Edizioni Simone, ult. ed.

Contenuti

Il programma verte sui seguenti argomenti: l’ordinamento giuridico; la codificazione; le fonti del diritto, con particolare riguardo al codice civile, alla Costituzione repubblicana del 1948 e alla normativa comunitaria; i principi costituzionali in materia privatistica, con particolare riguardo al principio di uguaglianza; efficacia temporale delle norme giuridiche; applicazione e interpretazione della norma giuridica; il ruolo della giurisprudenza; i conflitti di legge nello spazio; il rapporto giuridico; il soggetto del rapporto giuridico: persona fisica, persona giuridica, enti privi di personalità; l’oggetto del rapporto giuridico; il fatto giuridico; la prescrizione e la decadenza; la tutela giurisdizionale dei diritti; la prova dei fatti giuridici; i diritti della personalità; la proprietà, i diritti reali di godimento, la comunione, il possesso; il rapporto obbligatorio e i suoi elementi; modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio; l’estinzione dell’obbligazione; l’inadempimento e la mora; la responsabilità patrimoniale del debitore; i diritti reali di garanzia; i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale; il contratto in generale (elementi essenziali e accidentali, conclusione, rappresentanza, simulazione, invalidità, effetti, rescissione, risoluzione ecc.).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Sono previste modalità didattiche inclusive per studenti lavoratori, o impegnati nella cura di familiari, o con invalidità civile, disabili o con DSA, o che siano genitori, atleti, in regime carcerario, in regime di ricovero ospedaliero o con patologie certificate. In particolare, per le suddette categorie, sono previsti: ricevimento anche on line e in orari flessibili, servizi di tutorato, messa a disposizione del materiale didattico più idoneo (come videoregistrazioni delle lezioni).

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

STEFINI UMBERTO
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0