Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

510942 - TEORIE E PRATICHE DELL'INTERPRETAZIONE

insegnamento
ID:
510942
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire gli strumenti di comprensione dei messaggi, sciogliendo le ambiguità sintattiche e semantiche. Si tratta di strumenti essenziali alla comprensione e interpretazione dei testi giuridici (leggi, sentenze, ecc.)

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni (frontali) sarà presentato il problema teorico dell’interpretazione e delle diverse teorie filosofiche, semiotiche, sociologiche e letterarie che hanno cercato di chiarirlo. Saranno quindi presi in considerazione alcuni esempi: l’interpretazione talmudica, che è un processo altamente regolato di discussioni ermeneutiche; l’interpretazione giuridica nella tradizione romanistica; l’iconologia novecentesca e in particolare Panofski, l’ermeneutica filosofica (Heidegger e Gadamer), il rapporto con la traduzione (Bettini).

Verifica Apprendimento

Colloquio finale, ed eventuale prova scritta

Testi

Una bibliografia sarà fornita col programma definitivo. I testi difficilmente reperibili saranno resi disponibili ai partecipanti in formato elettronico.

Contenuti

In qualunque atto comunicativo il messaggio (orale, scritto, visivo ecc.) è sottodeterminato rispetto all’uso sociale cui è destinato e alle circostanze in cui appare. Vi sono casi di ambiguità sintattica e semantica, di presupposizione del senso, genericità del riferimento, di ellissi testuale, di differenza fra le intenzioni dell’emittente e la loro formalizzazione ecc.
Ciò richiede a chi riceve il messaggio un’attività interpretativa più o meno impegnativa, ma sempre essenziale. Nella conversazione l’interpretazione degli interlocutori è verificata per mezzo dell’interazione. Più difficile è il caso di messaggi a distanza di spazio e soprattutto di tempo, quando non sono possibili conferme. Ciò accade anche in casi in cui la corretta comprensione ed esecuzione del testo è cruciale, come nel caso di testi giuridici, religiosi e anche della letteratura. Bisogna notare che in questi casi l’interpretazione di un testo è
spesso un altro testo, che a sua volta richiede di essere interpretato. L’interpretazione in questi casi è sempre un’ipotesi sul senso e sulla sua applicazione che rischia di essere soggettiva e arbitraria. Vi sono casi di “uso” (Eco) o meglio di abuso dei testi, che ne danno “decodifiche aberranti” (ancora Eco) e cioè ironiche, ideologiche, o “letture resistenti” (Stuart Hall) o “misletture” (Harold Bloom) che possono essere “creative”.
Questi fenomeni possono essere pericolosi per l’integrità del messaggio, per esempio in casi giuridici. Per questo nelle varie culture sono utilizzati

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

VOLLI UGO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1