Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500020 - SOCIOLOGIA

insegnamento
ID:
500020
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di MEDICINA PREVENTIVA include tutti gli aspetti inerenti l'epidemiologia e la prevenzione generale e speciale, l'igiene ambientale e l'organizzazione e programmazione sanitaria. Al termine di corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, la situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di organizzazione, programmazione ed economia sanitaria, igiene degli alimenti e igiene ospedaliera.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e contributi degli studenti

Verifica Apprendimento

Esame scritto congiunto con le altre materie del corso integrato di Medicina Preventiva. La parte di sociologia comprende 10 domande a risposta chiusa

Testi

M.Bucchi, F.Neresini (a cura), Sociologia della salute, Carocci,2005

Giarelli G, Venneri E., Sociologia della salute e della medicina, F.Angeli,2009

M. Tognetti Bordogna, Nuovi Scenari di Salute, F.Angeli, 2017

Contenuti

0 Gli strumenti analitici di base dello studio sociologico.
1 Condizione sociale e salute
1.1 Il corpo sano e il corpo malato : la percezione sociale della salute
1.2 Le caratteristiche sociali che interagiscono con lo stato di salute
1.2.1 Collocazione di classe e salute
1.2.2 Il genere
1.2.3 La condizione di immigrato

2 L’organizzazione sociale per la gestione della salute
2.1 I sistemi di welfare
2.2 Modelli organizzativi per la gestione della malattia
2.2.1. L’ospedale
2.2.2 I servizi territoriali

3 I modelli culturali e sociali del rapporto salute malattia
3.1 La medicalizzazione della salute
3.2 Modello biomedico
3.3 Modello comportamentale
3.4 Modello olistico

4 Il rapporto infermiere paziente nella gestione della salute
4.1 Il concetto di ruolo
4.2 Il ruolo dell’infermiere e il ruolo del paziente
4.3 Il significato dei rituali nella gestione del rapporto con il paziente
4.4 I rituali nell’organizzazione del lavoro

5 La comunicazione infermiere paziente
5.1 La comunicazione come processo di selezione e organizzazione di informazioni
5.2 Le caratteristiche della relazione comunicativa
5.3 L’apprendimento delle capacità comunicative
5.4 La comunicazione e il senso del pudore

6 Nuove strumenti nella relazione con i pazienti
6.1 Le risorse del paziente,
6.2 Il coping
6.3 Il counselling
6.4 La partnership

7. Le collaborazioni nella gestione della salute
7.1 Le funzioni della famiglia
7.2 le funzioni della reti sociali

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCIONI CRISTIANO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0