Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503487 - IGIENE APPLICATA

insegnamento
ID:
503487
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di MEDICINA PREVENTIVA include tutti gli aspetti inerenti l'epidemiologia e la prevenzione generale e speciale, l'igiene ambientale e l'organizzazione e programmazione sanitaria. Al termine di corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, la situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di organizzazione, programmazione ed economia sanitaria, igiene degli alimenti e igiene ospedaliera.

Prerequisiti

Contenuti degli insegnamenti delle materie caratterizzanti del I° anno e la frequenza alle lezioni di Infermieristica in epidemiologia

Metodi didattici

lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Valutazione Scritta. Esame di C.I. Per ogni modulo di insegnamento n. 10 domande chiuse a risposta multipla. Nel caso di prova scritta di un modulo o più moduli non superata lo studente ripeterà la prova nell'appello successivo. I moduli superati con esito positivo saranno ritenuti validi per un anno solare come da regolamento del CdS

Testi

IGIENE PER LE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE C. Meloni, G. Pelissero Casa Editrice: Ambrosiana 2007

Contenuti

AMBIENTE E SALUTE: La matrice aria e l’inquinamento atmosferico, L’inquinamento acustico, L’inquinamento del suolo, I rifiuti solidi urbani, L’inquinamento dell’acqua. LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: Definizioni, La normativa, Le principali figure professionali, Le principali tipologie di rischio, La valutazione dei rischi. I PRINCIPALI RISCHI IN AMBIENTE OSPEDALIERO: Rischi fisici: Rumore, Vibrazioni, Microclima, Illuminazione, Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, Laser, Risonanza magnetica; Rischi chimici: Farmaci, Detergenti, disinfettanti, sterilizzanti, Gas medicinali, Lattice; Rischi biologici: Virus da epatite B e C, virus HIV, TBC, Altre malattie infettive. DISINFEZIONE, ANTISEPSI E STERILIZZAZIONE. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL’ASSISTENZA SANITARIA: Igiene delle mani, Precauzioni standard e misure di isolamento, Prevenzione delle infezioni urinarie correlate a cateterismo urinario, Prevenzione delle infezioni correlate a cateterismo intravascolare, Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, Prevenzione delle polmoniti batteriche correlate a procedure invasive. IGIENE DEGLI ALIMENTI

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GAETA MADDALENA
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato
MASTRETTI ANTONELLA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0