Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

503747 - ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE

insegnamento
ID:
503747
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente sarà in grado di conoscere, comprendere ed analizzare le responsabilità professionali relative all’esercizio della professione. Dovrà conoscere l’evoluzione normativa relativa al percorso di formazione della professione Infermieristica e quella che regolamenta l’esercizio della professione. Nonché la normativa relativa alle figure di supporto all’assistenza infermieristica e la Responsabilità giuridico-professionale.
.

Prerequisiti

Rispetto della propedeuticità dei C.I. caratterizzanti del primo e primo semestre anno come previsto da regolamento del Corso di Studio

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La verifica di apprendimento è rappresentata da una prova scritta che vertirà alla valutazione delle conoscenze teoriche. La prova sarà composta da un test di 15 domande a risposta multipla (con 4 alternative di risposta), ciascuna domanda possiede una sola risposta corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 20 minuti. La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio: 2 punti per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta non fornita o per ogni risposta errata. La positività della prova si ottiene con un punteggio minimo di 18.00fino ad un massimo di 30.00.
Lo studente anche al primo appello potrà decidere di sostenere le prove parziali dei moduli che desidera (Organizzazione professionale e/o infermieristica clinica2 e/o deontologia e/o assistenza inf.ca e processi educativo-relazionali)
Gli studenti con disturbi dell’apprendimento certificati dal servizio SAIDS di Unipv, avranno diritto a tempo extra e alle misure compensative previste.

Testi

BIBLIOGRAFIA
Decreto 14 settembre 1994 n. 739

TESTO: Aspetti giuridici della professione infermieristica, 7/ed.( precedenti o successive) [Benci - McGraw-Hill] (V.E)
Di Benci Luca (Cap. Relativ a: -L'esercizio della professione infermieristica esclusa la formazione ECM; cap relative alla: Formazione Infermieristica Cap relative a: La responsabilità penale)

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PROVVEDIMENTO 22 febbraio 2001 Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano, per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'operatore socio-sanitario e per la definizione dell'ordinamento didattico dei corsi di formazione.
D.g.r. 18 luglio 2007 - n. 8/5101 Regolamentazione dei percorsi OSS (Operatore Socio Sanitario)
Accordo Conferenza Stato Regioni del 16 gennaio 2003 Gazzetta Ufficiale del 03 marzo 2003, n. 51 Accordo tra il Ministro della salute, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la disciplina della formazione complementare in assistenza sanitaria della figura professionale dell’operatore socio-sanitario di cui all’articolo 1, comma 8, del decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 gennaio 2001, n.1.
Normativa inerente il percorso formativo infermieristico in Italia:
LEGGE 19 novembre 1990, N.341
Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n.502, modificato dal D.Lgs. 7 dicembre 1993, n.517
Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica DECRETO Ministeriale 24 luglio 1996
Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica DECRETO 3 novembre 1999, n.509
Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica DECRETO 2 aprile 2001
Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica DECRETO 22 ottobre 2004, n.270


Contenuti

Presentazione del programma e introduzione al corso
La formazione infermieristica:
La formazione infermieristica: evoluzione del sistema formativo
La formazione di base e post-base: dal 1925 all’inserimento in Università
La formazione di base in ambito universitario: dai Diplomi alle Lauree
L’esercizio della professione infermieristica:
Gli aspetti normativi e professionali:
D.M. 739/94,
L. 42/99
L. 251/2000
L.43/06
OPI: La legge Lorenzin (n. 3/2018) è in Gazzetta ed è in vigore dal 15 febbraio
La legge 8 marzo 2017
Le figure di supporto all’assistenza infermieristica: L’operatore socio sanitario: analisi della normativa che regolamenta la formazione e l’esercizio
L’esercizio della professione infermieristica:
La Responsabilità giuridico-professionale
Responsabilità penale - I principali reati a carico dell’infermiere
Responsabilità civile
Responsabilità disciplinare



Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Italiano
Contatti docente: mariagrazia.merlo@unipv.it

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MERLO MARIA GRAZIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0