Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

503476 - PATOLOGIA GENERALE E CLINICA / IMMUNOLOGIA

insegnamento
ID:
503476
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso sono: - introdurre lo studente alle cause e ai
meccanismi che sono alla base dei processi patologici umani;
- acquisire le nozioni di base della risposta immunitaria;
- apprendere i termini scientifici ed il linguaggio che vengono usati in medicina al fine di un'efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari.

Prerequisiti

Conoscenze di biochimica, fisiologia e biologia cellulare

Metodi didattici

Lezioni frontali di 50 minuti/ora

Verifica Apprendimento

Esame scritto
L'esame sarà composto da domande aperte e domande a risposta multipla

Testi

G.M. Pontieri
Elementi di Patologia generale - Piccin

M. Parola
Patologia generale - EdiSES

L.A. Stivala, V. Vannini
Guida allo studio della Patologia generale - Print service

A.K. Abbas, A.H. Lichtman, S. Pillai
Le basi dellìimmunologia - Zanichelli

E. Quaglino, F. Cavallo, G. Forni
Le difese immunitarie - Piccin

T. Doan, R. Melvold, S. Viselli, C. Waltenbaugh
Le basi dell'immunologia - Zanichelli

Le slides delle lezioni saranno disponibili nel sito Kiro

Contenuti

Eziologia
Agenti patogeni
a) intrinseci all’organismo (patologia genetica);
b)estrinseci all’organismo (patologia ambientale):
1) agenti fisici (radiazioni,alte e basse temperature);
2) agenti chimici (meccanismo del danno, vie di assorbimento e di eliminazione, meccanismi di difesa dell’organismo, veleni esogeni, veleni endogeni);
3) alterazioni nutrizionali
4) interazioni biologiche.

Processi regressivi (Patologia cellulare)
• ipoplasie, ipotrofie;
• degenerazioni cellulari, degenerazioni della sostanza fondamentale del connettivo;
• calcificazioni patologiche;
• pigmentazioni patologiche;
• necrosi e apoptosi.

L’infiammazione: cause, momenti, aspetti, evoluzione; infiammazioni croniche granulomatose. Processi di guarigione.

Accrescimento patologico
Ipertrofie e iperplasie.

Biologia dei tumori: definizione, benignità e malignità, invasione, metastatizzazione, cachessia, eziologia, principi della classificazione, epidemiologia, influenza della dieta.

Lesioni complesse
Trombo e
Lesione aterosclerotica.

Il concetto di Immunità, immunità innata e acquisita, Immunopatologia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è disponibile previo appuntamento per spiegazioni e visione degli esami scritti.
Per gli studenti appartenenti alle categorie segnalate dall'Ateneo, sarà di vita in volta programmata una didattica inclusiva.

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAZZALINI ORNELLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0